Accordo sull’equità di Colonia: le parti restano in silenzio su criminalità e migrazione!
A Colonia i partiti stanno negoziando un accordo sul dibattito sull’immigrazione, mentre in quartieri come Kalk aumenta la criminalità.

Accordo sull’equità di Colonia: le parti restano in silenzio su criminalità e migrazione!
Colonia si trova ad affrontare una fase critica del dibattito politico. Le prossime elezioni locali del 14 settembre 2025 gettano già le loro ombre. Un passo degno di nota, che riguarda principalmente la politica di asilo e di migrazione, è il nuovo “Accordo sull’equità”. Come t-online.de Secondo quanto riferito, a Colonia sette partiti, tra cui CDU, SPD, FDP e Verdi, hanno firmato questo accordo. Sorprendentemente, l’AfD è stata deliberatamente esclusa, cosa che ha già provocato le prime reazioni.
L’accordo ha linee guida chiare: durante la campagna elettorale non possono essere fatte dichiarazioni negative sui migranti e si afferma che migranti e rifugiati non possono essere ritenuti responsabili di problemi sociali come la disoccupazione o la sicurezza interna. Si tratta di un passo importante nella lotta attiva al razzismo e all’antisemitismo in città.
Focus su criminalità e migrazione
Negli ultimi anni il tasso di criminalità a Colonia, soprattutto nei quartieri di Mülheim e Kalk, ha raggiunto livelli preoccupanti. Forte focus.de La polizia deve far fronte a un aumento dei crimini violenti e legati alla droga: nel 2023 a Kalk sono già stati registrati 813 reati legati alla droga, ovvero un aumento del 35% rispetto all'anno precedente. Nei crimini violenti, l'83% dei sospettati erano uomini e quasi la metà non aveva un passaporto tedesco.
I politologi avvertono che l’integrazione dei migranti e le sfide sociali ad essa associate non possono essere ignorate. Il capo della polizia di Colonia ha espresso preoccupazione per le bande criminali straniere, cosa che ha portato ad accese discussioni. Allo stesso tempo, l’amministrazione comunale ha difficoltà a rispondere adeguatamente ai focolai sociali.
I fatti sulla criminalità
È interessante notare che i dati mostrano che la migrazione non è direttamente correlata all’aumento della criminalità. Secondo i dati di mediendienst-integration.de Nel complesso il numero dei reati in Germania è diminuito, anche se negli ultimi 20 anni la popolazione straniera è aumentata notevolmente. Tra il 2005 e il 2019 i reati senza violazione della legge sull’immigrazione sono diminuiti di circa il 16%, mentre la popolazione straniera è aumentata di circa il 39%. Ciononostante la quota di indagati di origine straniera nella statistica della criminalità è sproporzionatamente elevata.
La sfida resta: l'elevato tasso di criminalità in alcuni quartieri di Colonia e le preoccupazioni della popolazione ad esso connesse non possono essere semplicemente ignorati. La società urbana di Colonia si trova ad affrontare il compito sia di soddisfare i bisogni dei migranti sia di affrontare le preoccupazioni di sicurezza dei locali.
La prossima campagna elettorale mostrerà come i partiti potranno affrontare quest’area di tensione. L'accordo sull'equità potrebbe essere sia un'opportunità che una sfida, perché una vera riforma della politica di integrazione è essenziale per prevenire ulteriori tensioni sociali.