Ritorno al servizio militare obbligatorio? NRW sta ammodernando e modernizzando le caserme!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La discussione sul ritorno del servizio militare obbligatorio in Germania sta guadagnando slancio. Il ministro della Difesa Pistorius esamina le misure per il reclutamento di soldati nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

Die Diskussion über die Rückkehr der Wehrpflicht in Deutschland nimmt Fahrt auf. Verteidigungsminister Pistorius prüft Maßnahmen zur Rekrutierung von Soldaten in NRW.
La discussione sul ritorno del servizio militare obbligatorio in Germania sta guadagnando slancio. Il ministro della Difesa Pistorius esamina le misure per il reclutamento di soldati nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

Ritorno al servizio militare obbligatorio? NRW sta ammodernando e modernizzando le caserme!

La situazione della politica di sicurezza in Europa è cambiata notevolmente negli ultimi anni e la discussione su un possibile ritorno al servizio militare obbligatorio in Germania sta guadagnando slancio. Da quando nel 2011 è stato sospeso il servizio militare obbligatorio, la Bundeswehr ha subito un forte indebolimento, cosa che sta diventando evidente: secondo i rapporti attuali, entro il 2025 mancheranno circa 20.000 soldati, mentre le forze armate possono accettare solo 5.000 militari all'anno. Per soddisfare questa esigenza, il ministro federale della Difesa Boris Pistorius (SPD) sta seriamente valutando la possibilità di riattivare il servizio militare obbligatorio. Ciò viene visto dalla Bundeswehr e dai servizi segreti federali come una risposta alla minaccia della Russia, che rischia di intraprendere nel prossimo futuro una guerra convenzionale contro i paesi della NATO. Circolano voci di un ritorno al servizio militare obbligatorio e si discute animatamente su come potrebbero essere le future strutture militari e se anche le donne debbano essere incluse nel servizio militare obbligatorio.

Nella Renania Settentrionale-Vestfalia (NRW) sono già disponibili diverse caserme per accogliere le nuove reclute. Ciò include, tra l'altro, la famosa caserma dell'aeronautica militare di Colonia, che fa parte di un piano più ampio di modernizzazione e, se necessario, di conversione della Bundeswehr. Altrove, le vecchie caserme devono essere riattivate o addirittura ricostruite, il che è essenziale per il futuro della capacità di difesa della Germania. Complessivamente la NRW investe più denaro nella Bundeswehr e il volume di costruzione è recentemente aumentato di quasi 40 milioni di euro per un totale di 222 milioni di euro. Si investe anche nelle infrastrutture, come nella caserma Glückauf a Unna, dove si stanno costruendo oltre 600 moderne stanze per alloggiare i soldati.

La realtà della coscrizione e le sfide

Nonostante il dibattito sulla reintroduzione del servizio militare obbligatorio, in molti settori sussistono ancora problemi. Oltre alla necessità di ripristinare il personale e le strutture per l'attuazione, esperti come il nuovo commissario delle forze armate Henning Otte (CDU) sottolineano che la Bundeswehr non è ora attrezzata per il servizio militare obbligatorio. Gli uffici di sostituzione militare furono aboliti e molte caserme furono vendute, il che potrebbe rendere difficile l'attuazione di un ritorno completo alla coscrizione obbligatoria. Anche la coscrizione stessa potrebbe essere ripristinata in tempo di pace solo con una maggioranza semplice in parlamento. Un modello simile ai concetti di modellazione svedesi potrebbe essere una possibilità. In Svezia, gli uomini devono registrarsi e una parte del gruppo annuale viene poi invitata all'adunata, sebbene anche le donne possano partecipare volontariamente.

Inoltre, si sta discutendo un concetto in cui i candidati al servizio militare saranno meglio pagati. I futuri soldati del “Nuovo Servizio Militare” ricevono lo status di “Soldato Temporaneo” (SaZ), che offre loro condizioni finanziarie interessanti. Queste misure hanno lo scopo di aiutare a colmare le lacune di personale nella Bundeswehr al fine di raggiungere gli obiettivi della NATO.

Confronti internazionali

Parallelamente agli sviluppi in Germania, altri paesi dimostrano che la coscrizione obbligatoria può ancora svolgere un ruolo importante nella strategia militare. Ad esempio, mentre Francia e Gran Bretagna hanno abolito da tempo la coscrizione obbligatoria e fanno affidamento su eserciti professionisti, la Polonia si sta riarmando in modo significativo abolendo la coscrizione obbligatoria. La Lituania e la Lettonia li hanno addirittura reintrodotti. In Finlandia, tuttavia, la coscrizione obbligatoria fa parte della cultura militare, con gli uomini obbligati mentre le donne possono partecipare volontariamente. Tali esempi internazionali dimostrano chiaramente che la discussione sul servizio militare obbligatorio è all’ordine del giorno in molti paesi europei e può portare movimento alle strutture bloccate.

Resta da vedere se e quando la Germania adotterà le misure necessarie per reintrodurre il servizio militare obbligatorio. La situazione in materia di politica di sicurezza impone di affrontare questo problema, mentre i giovani della Bundeswehr e della società aspettano di vedere come sarà modellato il loro futuro.