Shock omicida: conducente Mercedes con 1,5 per mille scappa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Fuga in caso di incidente sulla A3: identificato il conducente della Mercedes (45 anni) dopo lo schianto in cantiere, prelevato prelievo di sangue, accertamenti in corso.

Unfallflucht auf A3: Mercedes-Fahrer (45) nach Crash bei Baustelle identifiziert, Blutprobe entnommen, Ermittlungen laufen.
Fuga in caso di incidente sulla A3: identificato il conducente della Mercedes (45 anni) dopo lo schianto in cantiere, prelevato prelievo di sangue, accertamenti in corso.

Shock omicida: conducente Mercedes con 1,5 per mille scappa!

La notte del 6 ottobre sulla A3 si è verificato un grave incidente che ha suscitato scalpore non solo tra l'automobilista coinvolto, ma anche tra gli inquirenti. Un conducente Mercedes di 45 anni è entrato in un cantiere edile e si è schiantato contro le barriere luminose. Dopo l'incidente l'uomo è fuggito inizialmente a piedi, ma è stato identificato grazie alle riprese della dashcam. Questo lo riporta Carta pubblicitaria renana.

Dalle indagini della polizia è emerso che il conducente aveva nel sangue più dell'1,5 per mille di alcol. L'esame dell'alcool nell'etilometro non ha lasciato dubbi sulla sua capacità di guidare, che può essere colloquialmente descritta come "non più presente". Inoltre, la polizia ha scoperto che l'autista aveva a bordo del veicolo una carta d'identità slovacca falsa e una patente di guida falsa. L'uomo è stato immediatamente arrestato e gli è stato ordinato un esame del sangue. I servizi di emergenza stanno ora assumendo ulteriori indagini sulle accuse di guida in stato di ebbrezza e mordi e fuggi.

Guida in stato di ebbrezza in Germania

In Germania il quadro giuridico per la guida in stato di ebbrezza è chiaramente definito. Conseguenze gravi come questa possono verificarsi già a partire dallo 0,5 per mille JHB legale segnalato. Se hai un tasso di alcol nel sangue pari a 1,1 per mille sei considerato completamente inabile alla guida. Inoltre, gli incidenti o la messa in pericolo di altri utenti della strada possono comportare sanzioni elevate, tra cui multe, revoca della patente di guida e possibili pene detentive per i recidivi.

Soprattutto alla luce degli eventi descritti, è importante sottolineare che il consumo di alcol durante la guida mette in pericolo non solo la propria vita, ma anche quella degli altri utenti della strada. Il limite di alcol in Germania è severamente regolamentato: mentre i conducenti alle prime armi e i conducenti di età inferiore a 21 anni hanno un divieto assoluto di bere alcolici, il limite per gli altri è dello 0,3 per mille per l'incapacità relativa alla guida e da 0,5 a 1,09 per mille per i reati amministrativi. Dall’1,1 per mille diventa penalmente rilevante, dall’1,6 per mille è indispensabile una visita medico-psicologica (MPU), come nel caso ADAC spiegato.

Nel caso del 45enne la responsabilità è chiara: la combinazione di alcol, incidente e successiva fuga potrebbe costargli gravi conseguenze legali. La polizia ha detto che continuerà a indagare e resta da vedere quali conseguenze legali deriveranno da questo incidente.