KVB lancia l'allarme: la sicurezza alle fermate di Colonia è in pericolo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel 2025, le aziende di trasporto di Colonia dovranno affrontare sfide come i senzatetto e problemi di sicurezza alle fermate.

Die Kölner Verkehrs-Betriebe stehen 2025 vor Herausforderungen wie Obdachlosigkeit und Sicherheitsproblemen an Haltestellen.
Nel 2025, le aziende di trasporto di Colonia dovranno affrontare sfide come i senzatetto e problemi di sicurezza alle fermate.

KVB lancia l'allarme: la sicurezza alle fermate di Colonia è in pericolo!

L'azienda dei trasporti di Colonia (KVB) si trova ad affrontare una sfida enorme: sempre più abitanti di Colonia si sentono insicuri quando viaggiano su autobus e treni. Una combinazione di risorse finanziarie limitate, alti livelli di assenze per malattia e problemi di consegna tra i produttori di veicoli crea un clima di lavoro teso. In questo contesto sono emersi anche problemi sociali che influiscono ulteriormente sul senso di sicurezza dei passeggeri. Come riferisce il Kölner Stadt-Anzeiger, sono soprattutto i senzatetto e i tossicodipendenti a utilizzare le fermate della metropolitana, il che aumenta il rischio.

Uno sguardo alla fermata Appellhofplatz rivela quanto sia grave la situazione. Qui nelle prime ore del mattino si possono trovare fino a 45 senzatetto, che non solo trascorrono la notte ma spesso consumano droghe e abbandonano rifiuti. L'odore di urina e feci è diventato comune nelle stazioni della metropolitana, ponendo non solo una sfida pratica ma anche una preoccupazione per i genitori che temono per la sicurezza dei propri figli mentre vanno a scuola. Stefanie Haaks, direttrice generale della KVB, sottolinea che le aggressioni contro dipendenti e passeggeri sono in aumento e che la KVB ha già adottato misure per contrastare la situazione.

Offensiva per la sicurezza e la pulizia

La KVB ha pianificato un'offensiva globale sulla sicurezza e la pulizia per affrontare il problema crescente. Per questa iniziativa si stanno discutendo misure drastiche, come la chiusura delle fermate durante i periodi non operativi. Il progetto pilota verrà testato presso l'Appellhofplatz. La KVB sta inoltre valutando la possibilità di ridurre ulteriormente gli intervalli di pulizia e di utilizzare detergenti più potenti. Dalla primavera del 2024 entrerà in vigore il concetto “SOS” che prevede l’intensificazione dei controlli. Sono già stati approvati 1,5 milioni di euro per la realizzazione, ma finora non sono arrivati ​​i soldi.

Inoltre la KVB prevede di introdurre un bus navetta fino al rifugio di emergenza per i senzatetto e di offrire addirittura una stanza riscaldata sull'autobus durante i mesi invernali. Per rendere più piacevole la permanenza alle fermate si sta sperimentando anche l'idea di riprodurre musica. Tuttavia, il finanziamento rimane una sfida. Come spiega la Rundschau Online, la KVB non può coprire i costi delle misure di sicurezza aggiuntive e della pulizia con il proprio budget.

Serve la politica

In questa situazione di bilancio tesa, i politici sono tenuti a fornire rapidamente fondi aggiuntivi. La KVB, che trasporta più di 250 milioni di passeggeri all'anno e dispone di una vasta rete di linee di autobus e metropolitana leggera, ha una responsabilità nei confronti degli abitanti di Colonia. È urgentemente necessario che sia la Stadtwerke Köln, che possiede il 90% della KVB, sia la città di Colonia, che ne detiene il 10%, garantiscano la sicurezza alle fermate. Considerati gli sviluppi in corso, sono necessarie soluzioni impegnate e creative per migliorare la situazione e riconquistare il senso di sicurezza dei passeggeri.