Colonia festeggia 10.000. Tesoro, ma il numero delle nascite continua a diminuire!
Il 10.000esimo è stato festeggiato a Colonia il 24 ottobre 2025. Nato il bambino dell'anno. Nonostante queste celebrazioni, i tassi di natalità stanno diminuendo.

Colonia festeggia 10.000. Tesoro, ma il numero delle nascite continua a diminuire!
Attualmente a Colonia c'è stato un felice motivo di festa: Antonia Carlotta Mack è nata nell'ospedale protestante e con la sua nascita non solo ha continuato una tradizione di famiglia, ma con questo evento speciale è diventata anche la 10.000esima. Bambino dell'anno 2025. La certificazione ufficiale ha avuto luogo il 17 ottobre e la città di Colonia e la clinica non hanno perso l'occasione di congratularsi con la felice famiglia. Antonia Carlotta si aggiunge alla lista dei suoi parenti, poiché anche suo fratello Clemens e sua madre Luisa sono nati nella Weyertal. Stranamente, anche Birke Bauer, la ginecologa che ha partorito, era una "bambina del compleanno di Weyertal".
Ma la gioia per la nascita del 10.000esimo bambino è accompagnata da un trend preoccupante: il numero delle nascite a Colonia è in calo da anni. Nel 2024 sono nati 9.145 bambini, mentre nel 2021 si è raggiunto il picco di 11.127 nascite. Secondo gli esperti analizzatori, il 2021 è anche l’ultimo anno in cui il numero delle nascite è stato superiore a quello dei decessi. Da allora i decessi hanno superato quelli dei neonati, il che è un segnale grave per la città. KStA ha informato che il numero di autenticazioni è sceso da 14.121 nel 2021 a 12.647 nel 2024. Il tasso di natalità è sceso al triste 1,06 figli per donna nel 2024.
Uno sguardo alla situazione attuale delle nascite
Uno sguardo più dettagliato alle statistiche nazionali mostra che da gennaio a luglio 2025 sono nati circa 376.000 bambini, il che rappresenta un calo del 5,2% rispetto all’anno precedente. Ciò che colpisce è che il 46,2% di questi successi alla nascita riguardavano i primi figli. Il tasso di natalità delle madri con cittadinanza tedesca ammonta a soli 1,23 figli per donna, il tasso più basso dal 1996. Per le donne straniere il tasso di natalità è nettamente più elevato con 1,84 figli, sebbene anche qui si registri una tendenza al ribasso dal 2017. Destatis sottolinea che il numero delle nascite è particolarmente colpito nella Germania Ovest, dove le cifre sono diminuite del 4,7%.
Tuttavia, le previsioni dell'Ufficio per lo sviluppo urbano e la statistica di Colonia indicano uno sviluppo demografico positivo per i prossimi dieci anni. A causa della maggiore immigrazione si prevede un aumento della popolazione della città dell'1,1%. Ciò potrebbe potenzialmente mitigare la tendenza al calo dei tassi di natalità e attirare più famiglie giovani a Colonia.
Contesto storico della popolazione di Colonia
La storia della popolazione di Colonia risale a molto tempo fa. Dall'inizio, con la fondazione della Colonia Claudia Ara Agrippinensium con circa 30.000 abitanti intorno a 1970 anni fa, fino agli alti e bassi nel corso dei secoli, lo sviluppo è affascinante. Nel 2023, la popolazione è stimata in 1.024.408 persone, dopo aver raggiunto il picco di 1.024.373 nel 2012. Le differenze storiche, come il livellamento degli effetti dell’immigrazione negli ultimi decenni, rendono complesso lo sviluppo demografico. Wikipedia documenta come Colonia, plasmata da guerre ed epidemie, sia riuscita a stabilizzarsi ancora e ancora. Questo cambiamento costante mantiene viva la città e mostra la necessità di affrontare con risolutezza le sfide odierne in termini di natalità.
Resta da vedere come si svilupperà ulteriormente il tasso di natalità a Colonia. Sostenere le famiglie e le politiche a misura di bambino potrebbe aiutare a fermare questa tendenza e ad accogliere la prossima Antonia Carlotta.