Attenzione ciclisti! Gli incidenti con le porte a Colonia rappresentano un serio rischio!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Colonia lancia una campagna per prevenire gli incidenti alle porte. I ciclisti dovrebbero mantenere le distanze e usare la “presa olandese”.

Köln startet Kampagne zur Vermeidung von Dooring-Unfällen. Radfahrer sollen Abstand halten und den „holländischen Griff“ nutzen.
Colonia lancia una campagna per prevenire gli incidenti alle porte. I ciclisti dovrebbero mantenere le distanze e usare la “presa olandese”.

Attenzione ciclisti! Gli incidenti con le porte a Colonia rappresentano un serio rischio!

A Colonia è tornato di moda un tema che non riguarda solo i ciclisti ma anche gli automobilisti: gli incidenti stradali. L'autista del corriere in biciclettaTommaso Wallraffriferisce le proprie esperienze e richiama l'attenzione sui pericoli che possono sorgere se le portiere dell'auto vengono aperte con noncuranza. La sua ragazza ha subito una commozione cerebrale dopo che un taxi ha improvvisamente aperto la portiera. Tali incidenti non sono isolati. Negli ultimi tre anni a Colonia sono stati registrati quasi 400 incidenti con la porta, con 27 ciclisti feriti così gravemente da dover essere curati in ospedale, come nota WDR.

La città di Colonia e la polizia hanno quindi lanciato una campagna che utilizza manifesti e social media per incoraggiare le persone a fare attenzione quando si aprono le portiere delle auto.Michael Lindlar, capo della direzione degli incidenti stradali della polizia di Colonia, mette in guardia con urgenza sulle lesioni potenzialmente gravi che possono essere causate da tali incidenti. Il focus principale della campagna è la cosiddetta “maniglia olandese”, una tecnica progettata per incoraggiare i conducenti a guardarsi alle spalle quando aprono la portiera.

La maniglia olandese: una soluzione semplice?

La “maniglia olandese” è molto apprezzata come misura semplice ma efficace. I conducenti dovrebbero aprire la portiera con la mano destra per girare automaticamente la parte superiore del corpo a sinistra e guardare oltre la spalla sinistra. In questo modo possono notare meglio i ciclisti e gli scooter elettrici prima che scendano dall’auto. Questo metodo non viene diffuso solo dalla polizia di Colonia, ma anche dal Consiglio tedesco per la sicurezza stradale, come la piattaformaAl cento per centospiega: “Troppo spesso le persone non si guardano alle spalle quando escono, il che può avere gravi conseguenze”.

Insieme a quelloADAC, taxi e varie autoscuole, la campagna è portata avanti dalla città. Una collaborazione stretta che non solo mira a sensibilizzare, ma incoraggia anche i ciclisti a mantenere una distanza di sicurezza di almeno una porta dalle auto parcheggiate. Anche questo consigliaJochen Sperber, amministratore delegato del servizio di corriere in bicicletta Rapido, che descrive anche un incidente in cui un ciclista si è scontrato con una porta di consegna.

Sicurezza stradale per tutti gli utenti della strada

Gli incidenti legati alle porte sono un fenomeno nazionale. A Berlino la polizia registra ogni giorno quasi due incidenti di questo tipo. Nella maggior parte dei casi, la responsabilità è degli autisti o dei loro passeggeri. Gli esperti del traffico concordano sul fatto che infrastrutture sicure sono essenziali per ridurre questi incidenti. A Berlino l'ADFC impone ai ciclisti di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 1 metro dai veicoli parcheggiati; anche 1,50 metri sarebbe meglio per stare al sicuro.

È inoltre necessario adottare misure per prevenire tali incidenti a lungo termine: i politici dovrebbero promuovere la costruzione di piste ciclabili sicure e infrastrutture protette. Le case automobilistiche sono tenute a dotare i veicoli di sistemi di arresto automatico delle portiere. In questo modo, la sicurezza stradale potrebbe essere notevolmente aumentata per tutte le persone coinvolte, come riporta ADFC Berlin.