Gamescom 2025: Sogni retrò e record a Colonia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Gamescom 2025 di Deutz ha presentato novità e giochi retrò a oltre 357.000 visitatori. Una chicca: “Anno 117”.

Die Gamescom 2025 in Deutz präsentierte mit über 357.000 Besuchern Neuheiten und Retrospiele. Ein Highlight: „Anno 117“.
La Gamescom 2025 di Deutz ha presentato novità e giochi retrò a oltre 357.000 visitatori. Una chicca: “Anno 117”.

Gamescom 2025: Sogni retrò e record a Colonia!

La Gamescom 2025 ha fatto scalpore a Colonia. Oltre 357.000 visitatori entusiasti si sono riversati nei padiglioni espositivi di Deutz per sperimentare le ultime tendenze nel mondo dei giochi. Tra gli highlights spicca l'ultimo gioco “Anno 117: Pax Romana”, che è stato presentato addirittura in una città romana ricostruita. Qui gli appassionati del gioco non solo hanno potuto testare il titolo, ma anche incontrare i legionari romani. Molti si erano preparati per un'attesa fino a tre ore e portavano con sé degli sgabelli mobili per trascorrere comodamente il tempo durante l'attesa. È interessante notare che il tempo di attesa è stato spesso utilizzato per conversazioni e scambi rilassati, che hanno contribuito a creare un'atmosfera speciale dell'evento, come riporta WZ.

Particolarmente apprezzati sono stati gli sfondi elaborati, tra cui un imponente stand di navi nel padiglione 8 e un sontuoso palco. Oltre ai grandi nomi del settore, come Nintendo, che ha presentato il nuovo “Pokémon Legends Z-A” e lo Switch 2, anche altri personaggi, tra cui SpongeBob, hanno fatto battere forte il cuore dei fan. I visitatori hanno potuto osservare la diversità della cultura del gioco, evidenziata in particolare dagli organizzatori nel padiglione 10.2.

Recensione di giochi retrò

Particolare attenzione è stata riservata alla “zona retrò”, dove è stata celebrata la cultura del gioco degli anni '80 e '90. Nel padiglione 10 i visitatori potevano giocare con vecchie console come Atari 2600, Sega Mega Drive e giochi classici come “Pong” e “Pac-Man”. Questo viaggio nostalgico attraverso cinquant'anni di storia dei videogiochi è stato un piacere non solo per gli esperti, ma anche per i giovani che si sono cimentati con i dispositivi classici e i loro controlli spesso complicati. L'area retrò non era solo un museo, ma mostrava piuttosto il ritorno alla pixel art nei nuovi giochi, in cui il gameplay semplificato viene spesso implementato da giovani sviluppatori, come si può leggere su hifi.de.

I visitatori hanno anche potuto dare vita a giochi multiplayer, come un emozionante round di “Tekken 2”. Particolarmente apprezzati erano i flipper e i giochi di ballo, che offrivano una varietà giocosa. La mostra era un mix di momenti nostalgici e innovazioni innovative, comprese le nuove edizioni per le console di gioco retrò, dimostrando che la tendenza dei giochi retrò è in aumento più che mai.

Creatività e record

Un altro momento clou della Gamescom è stata la performance del creatore Radlerauge, che non solo si è esibito alla fine dell'evento ma ha anche stabilito un nuovo record mondiale. Era già stato un successo l'anno scorso e sembra aver nuovamente entusiasmato gli spettatori. In un quiz comunitario, anch'esso svoltosi, i partecipanti hanno potuto mettere alla prova le loro conoscenze e concorrere per preziosi premi. Nel frattempo, tre visitatori della “Brainbuster Academy” hanno fatto sì che il pubblico imparasse di più sulla robotica e sul suo legame con i Giochi Olimpici.

Nel complesso, la Gamescom 2025 ha mostrato ancora una volta quanto sia vario e affascinante il mondo dei giochi. Nei prossimi giorni organizzatori e visitatori aspetteranno non solo gli ultimi giochi, ma anche le esperienze emozionali e le idee creative che li attenderanno l'anno prossimo. L’attesa per il prossimo numero è già palpabile!