La democrazia da vicino: Annette Frier ispira gli studenti con un'opera teatrale

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Annette Frier apre lo spettacolo “Democracy plus X” a Colonia per ispirare gli studenti a impegnarsi per i valori democratici.

Annette Frier eröffnet das Theaterstück „Demokratie plus X“ in Köln, um Schüler zum Engagement für demokratische Werte zu inspirieren.
Annette Frier apre lo spettacolo “Democracy plus X” a Colonia per ispirare gli studenti a impegnarsi per i valori democratici.

La democrazia da vicino: Annette Frier ispira gli studenti con un'opera teatrale

Alla Max-Ernst-Gesamtschule Bocklemünd non si tratta solo di materiale scolastico; qui puoi vivere la democrazia da vicino. Annette Frier ha diretto lo spettacolo teatrale "Democracy plus X", presentato in anteprima il 2 luglio 2025. Durante uno spettacolo di 45 minuti che porta gli studenti direttamente nel cuore della storia democratica, Frier paragona la democrazia al mangiare spinaci: "Dovrebbe piacerti, ma non sai perché", spiega mentre il pubblico ascolta incantato. Un pezzo vivace che fa pensare!

Nel corso dello spettacolo gli studenti hanno l'opportunità di prendere posizione attivamente. Quando viene chiesto chi è per la pace, tutte le mani si alzano. Ma quando si tratta di consegne di armi all’Ucraina, la risposta rimane poco chiara. Frier e il suo co-attore Peter Trabner utilizzano il palco per far luce su temi come la libertà di scelta, l'uguaglianza e figure politiche attuali come Donald Trump e Vladimir Putin. Trabner assume il ruolo di tiranno, mentre Frier, in quanto difensore della democrazia, incoraggia gli studenti a gridare “Libertà!” chiamare – un appello che la maggioranza segue con entusiasmo. Al contrario, solo una manciata di studenti più giovani ha risposto quando Trabner ha gridato “Re!” chiamate.

Impegno per la democrazia

Mentre Frier affascina il pubblico, viene messa in primo piano anche l'importanza dell'impegno per il sistema democratico. Invita i presenti a attivarsi e a difendere la democrazia. Questo messaggio si sposa perfettamente con l'iniziativa Sparkasse Colonia-Bonn, che lavora per rafforzare i valori democratici in vista delle elezioni locali del 14 settembre. Ulrich Voigt, amministratore delegato della Cassa di Risparmio, sottolinea la pressione sui valori democratici a livello mondiale e sottolinea l'importanza della partecipazione e della codeterminazione.

Per promuovere questa partecipazione, l’anno scorso la Cassa di Risparmio ha stanziato ben 250.000 euro per progetti democratici a Colonia e Bonn. Quest’anno la cifra salirà a un milione di euro. Inoltre, gli elettori giovani e alle prime armi beneficeranno delle offerte digitali gratuite dei giornali locali fino alla fine dell'anno, un passo per garantire che tutti abbiano l'opportunità di partecipare alla vita sociale.

La democrazia inizia nella vita di tutti i giorni

Con la sua iniziativa la Cassa di Risparmio mira anche a incoraggiare ed educare gli elettori di domani. La democrazia non si decide solo nelle urne, ma inizia nella vita di tutti i giorni e plasma i valori della convivenza Rapporto sull'impegno politico chiarito. L’equità e l’accettazione di opinioni e stili di vita diversi sono aspetti importanti che vengono ripetutamente sottolineati in questo contesto.

Un punto culminante dell'iniziativa è l'incontro in municipio con i candidati sindaco di Colonia, annunciato per il 10 settembre. Qui c'è spazio per il confronto su temi di politica locale, supportato da un dibattito in collaborazione con il “Bonn Institute”. Inoltre, gli operatori elettorali ricevono 250 euro per ogni giorno elettorale, oltre ai “soldi ristoro” forniti dai Comuni. La Cassa di Risparmio dimostra così in modo impressionante che impegno e democrazia vanno di pari passo e che vale la pena agire.

In questa commovente produzione di Annette Frier diventa chiaro che la democrazia non è solo una forma di governo, ma un processo vivente che richiede l'impegno di tutti. Il messaggio è chiaro: chiunque si batta per la libertà e l’uguaglianza ha la responsabilità di agire.