Problemi sotto pressione: i marciapiedi devono essere più larghi, le auto devono passare!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'8 giugno 2025, il Partito dei Verdi di Nippes chiede una riforma dei marciapiedi per una migliore mobilità mentre continuano i dibattiti sul traffico sui parcheggi.

Am 8. Juni 2025 fordert Nippes' Grüne eine Gehwegreform für bessere Mobilität, während Verkehrsdebatten über Parkmöglichkeiten andauern.
L'8 giugno 2025, il Partito dei Verdi di Nippes chiede una riforma dei marciapiedi per una migliore mobilità mentre continuano i dibattiti sul traffico sui parcheggi.

Problemi sotto pressione: i marciapiedi devono essere più larghi, le auto devono passare!

La strada è un luogo di vita per molti, ma questo non sempre si applica ai pedoni di Nippes. Recentemente, le preoccupazioni per i marciapiedi sono aumentate. L'attuale proposta dei Verdi e del Gut & Klimafreunde del consiglio distrettuale di Nippes sulla larghezza dei marciapiedi sta suscitando scalpore. In una riunione si è deciso all'unanimità di fare il punto sulla larghezza dei marciapiedi e di esaminare dove in futuro potrebbe essere vietato parcheggiare le auto sui marciapiedi. Un piano chiaro che mira a rispondere alle esigenze dei pedoni. Ma non tutti ne sono convinti.

Come riporta il Kölnische Stadt-Anzeiger, i marciapiedi nel centro di Nippes sono spesso più stretti della larghezza minima richiesta di due metri, idealmente anche 2,50 metri. Questa situazione crea difficoltà soprattutto agli utenti su sedia a rotelle e ai genitori con passeggini. Deniz Ertin dei Verdi ricorda i principi fondamentali del controllo del traffico pedonale e suggerisce di allargare i marciapiedi laddove risultano troppo stretti. Ma il consenso non è unanime: Christoph Schmitz (CDU) esprime preoccupazione per la perdita di parcheggi, mentre Henning Meier (SPD) discute dell'alta densità a Nippes.

Parcheggio o traffico pedonale?

L’acceso dibattito dimostra quanto siano contraddittori gli interessi. Da un lato la necessità di passeggiate sicure per bambini e anziani e dall’altro la discussione sulla situazione dei parcheggi. Inga Feuser di Gut & Klimafreunde lo spiega in poche parole: Si tratta di una ripartizione ingiusta a favore del traffico automobilistico. Dal loro punto di vista è urgentemente necessario un potenziamento dei marciapiedi per soddisfare le esigenze dei pedoni.

Secondo geh-recht.de, i marciapiedi devono essere liberamente accessibili ai pedoni. Il codice della strada (§ 25 cpv. 1 StVO) prevede inoltre il divieto di parcheggiare le auto sui marciapiedi. Le larghezze minime prescritte dalla legge da 2 a 2,50 metri non sono solo raccomandazioni, ma servono anche a garantire la sicurezza e il comfort dei pedoni. Non va dimenticato che anche ausili come sedie a rotelle e passeggini necessitano di spazio, il che dimostra quanto siano importanti le dimensioni adeguate.

Il percorso verso la soluzione

Il tema non è nuovo ed è diventato sempre più urgente negli ultimi anni. STVO2GO mostra nei suoi regolamenti che le diverse aspettative di utilizzo devono essere prese in considerazione quando si progettano i marciapiedi. Questa valutazione sarà un fattore decisivo nelle misure pianificate dalla città di Nippes. L’idea di mettere le persone al centro della pianificazione dei trasporti è sostenuta anche dal sindaco del distretto Diana Siebert (Verdi). Secondo lei Nippes dovrebbe essere un posto per le persone e non per le automobili.

Con proposte per nuovi parcheggi di quartiere, ad esempio a Nippeser Tälchen, nei giardini condominiali Boltensternstrasse o nel parcheggio Kaufhof, i decisori mostrano alternative. Ma non dovrebbe e non può esserci una soluzione globale come quella menzionata da Daniel Hanna (CDU). Il fatto è che è necessario un piano equilibrato per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti della strada, perché sui nostri marciapiedi dovrebbe esserci spazio per tutti.