Il ponte Mülheim è stato riaperto – Google Maps mostra una chiusura errata!
Mülheim: Il ponte di Mülheim è aperto alle auto dal 10 luglio 2025. Google Maps continua a mostrare una chiusura errata.

Il ponte Mülheim è stato riaperto – Google Maps mostra una chiusura errata!
Dal 10 luglio 2025 il ponte Mülheim a Colonia, un'importante struttura per il traffico automobilistico, è stato nuovamente aperto ai veicoli a motore. In precedenza, il ponte era accessibile per mesi solo in una direzione, una situazione che rappresentava grandi sfide per molti conducenti. Ma mentre la chiusura fisica appartiene ormai al passato, Google Maps mostra ancora il ponte come chiuso. Ciò ha già portato a raccomandazioni di percorso errate, come ad esempio la deviazione sullo Zoobrücke per i viaggi da Colonia-Riehl a Schanzenstrasse a Mülheim, che crea problemi agli autisti e ai servizi di trasporto che non hanno familiarità con la zona. Questa informazione è fornita da Gazzetta della città di Colonia. Si prevede che il display verrà corretto nei prossimi giorni, il che, si spera, allevierà la situazione.
Da quando la direzione Mülheim è stata chiusa il 5 febbraio 2024, il traffico nella zona è cambiato in modo significativo, il che ha aumentato l'incertezza sulle strade. La ristrutturazione del ponte, in corso dal 2018, costa ora circa 500 milioni di euro, ovvero il doppio dei costi originari. La riparazione era originariamente prevista per il 2022, ma il completamento non è previsto prima del 2028.
Storia del ponte
Il ponte di Mülheim ha una storia movimentata. È nato dall'incorporazione di Mülheim a Colonia nel 1914, dopo di che la città fu costretta a costruire un ponte tra le due parti della città. La costruzione iniziò nel 1927 dopo che l'inflazione dell'epoca ritardò il processo. Il primo collegamento attraverso il Reno era precedentemente garantito da un ponte navale. Il sindaco di Colonia Konrad Adenauer ha sostenuto la creazione di un ponte sospeso. Tuttavia, questo collegamento fu stabilito solo dopo la distruzione del primo ponte durante la Seconda Guerra Mondiale da parte del nuovo ponte, che fu costruito nel 1949 da Wilhelm Riphahn con il supporto tecnico di Fritz Leonhardt. Il nuovo ponte, che ha una luce di 315 metri, serviva non solo il traffico automobilistico, ma anche il trasporto pubblico ferroviario nonché il traffico ciclistico e pedonale, come la banchina baukunst-nrw.de descrive.
Negli ultimi anni sono stati eseguiti più volte lavori di ristrutturazione e miglioramento, tra cui l'ultima piantumazione dell'area verde meridionale sul lato di Mülheim nel 2002.
Sviluppo urbano innovativo
Un altro aspetto interessante di Colonia è il progetto “Morgenstadt”. Qui, in collaborazione con l'Istituto Fraunhofer, la città di Colonia e il fornitore di tecnologia Esri, stiamo lavorando allo sviluppo di un modello di città 3D destinato a visualizzare scenari futuri. Gli interessati possono “camminare” con gli occhiali per la realtà virtuale attraverso l'area progettata nel quartiere di Mülheim. Questo progetto innovativo promuove la cooperazione tra diverse autorità e consente la partecipazione dei cittadini al fine di modellare attivamente lo sviluppo urbano. L'obiettivo è presentare visivamente dati complessi e rendere le informazioni più tangibili per i cittadini. Maggiori informazioni su questo argomento saranno disponibili dovesuccessivo.esri.de.
Il ponte di Mülheim rimane agli occhi dei cittadini e degli urbanisti di Colonia non solo come un mezzo di trasporto, ma anche come parte di un concetto di sviluppo urbano più ampio. Le sfide dell’attuale situazione del traffico sono enormi, ma i progetti di sviluppo urbano a lungo termine fanno sperare che queste difficoltà vengano risolte.