Sogno o realtà? Esplora l'affascinante mistero della notte!
Scopri l'affascinante mondo dei sogni: che significato hanno per noi? Approfondimenti e teorie scientifiche.

Sogno o realtà? Esplora l'affascinante mistero della notte!
Cosa succede nella nostra testa di notte? Questa domanda non riguarda solo la scienza, ma anche la gente di Colonia, come mostra un recente filmato su Instagram che mette in gioco l'idea che potremmo vivere una seconda vita in un sogno. Se si tratti di un pensiero superficiale o di una filosofia profonda è discutibile. Il fatto è che molte persone riferiscono di esperienze oniriche intense che sembrano così reali che al risveglio a volte si sentono addirittura come se avessero perso una parte della loro vita. Almeno questo è quanto riportato Gutefrage.net.
Nei sogni i confini della nostra realtà vengono rimossi. Che si tratti di luoghi ricorrenti o di “famiglie da sogno”, molti sognano identità alternative. Ciò che è scioccante è l’idea che alcune persone “vivano” diversi anni in un unico sogno – comprese le relazioni e la routine quotidiana. Ma cosa rimane al risveglio? Soprattutto, molte persone ricordano la sensazione come se il processo di veglia fosse una “morte” nel mondo dei sogni.
I segreti dei sogni
Ma cosa sono realmente i sogni? Martin Dresler, uno dei principali ricercatori sul sonno, spiega che le persone probabilmente sognano tutta la notte. Le esperienze oniriche più intense ed emotive si verificano principalmente durante la fase REM. Queste fasi sono particolarmente interessanti perché le esperienze di questi sogni sono spesso più chiare e più memorabili. Ma perché sogniamo rimane una questione profonda. Secondo Dresler ciò potrebbe essere dovuto alla mescolanza di diverse teorie, dalla memorizzazione delle esperienze vissute alla "teoria della simulazione della minaccia" di Antti Revonsuo, secondo la quale i sogni ci aiutano ad affrontare situazioni pericolose e a provare comportamenti utili. Questa teoria suggerisce che, da una prospettiva evolutiva, i sogni possono fornire un vantaggio nel prepararci ai pericoli del mondo reale.
Quindi i sogni sono semplicemente un'elaborazione di eventi quotidiani o un riflesso più profondo delle nostre paure più recondite? La psicologa Brigitte Holzinger ritiene che i sogni siano una finestra su noi stessi in cui possiamo riconoscere i nostri sentimenti nelle immagini in movimento. Soprattutto, i modelli ricorrenti forniscono informazioni su ciò che ci muove davvero.
La neuroscienza del sonno
Negli ultimi decenni, le neuroscienze hanno fatto progressi significativi nella comprensione del sonno e dei sogni. Ricercatori come Allan Hobson e Robert McCarley hanno scoperto che le fasi REM sono regolate da una complessa interazione di sostanze messaggere. Questi controllano se sogniamo o meno. È interessante notare che il cervello può creare mondi di sogno anche senza il sonno REM, come Mark Solms ha chiarito con il suo lavoro sui pazienti. Ciò significa che le domande che circondano i sogni e le loro cause sono ancora più numerose di quanto pensassimo.
Tutto sommato, il mistero del sogno rimane un campo affascinante che preoccupa sia gli scienziati che il grande pubblico. I sogni possono rivelare molto sul nostro subconscio, sulle nostre paure e speranze. E mentre aspettiamo a Colonia il prossimo sogno, potremmo chiederci: stiamo forse vivendo davvero una seconda vita, proprio quando chiudiamo gli occhi?
Per ulteriori informazioni sui segreti più profondi dei sogni e sui loro significati, dai un'occhiata alle spiegazioni dettagliate negli articoli di Conoscenza del pianeta E dasbrain.info.