Caos ferroviario a Colonia: gli spruzzatori di graffiti mettono sottosopra il traffico ferroviario!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 21 ottobre 2025 si è verificata una chiusura temporanea della ferrovia tra Colonia Messe/Deutz e Colonia-Mülheim a causa degli spruzzatori di graffiti.

Am 21. Oktober 2025 kam es zu einer kurzfristigen Bahnsperrung zwischen Köln Messe/Deutz und Köln-Mülheim wegen Graffiti-Sprayern.
Il 21 ottobre 2025 si è verificata una chiusura temporanea della ferrovia tra Colonia Messe/Deutz e Colonia-Mülheim a causa degli spruzzatori di graffiti.

Caos ferroviario a Colonia: gli spruzzatori di graffiti mettono sottosopra il traffico ferroviario!

Martedì sera, 21 ottobre 2025, a Colonia non c'era molto da fare sul treno, perché la tratta tra Colonia Messe/Deutz e Colonia-Mülheim doveva essere chiusa con breve preavviso. Il motivo è stata un'operazione di polizia innescata da due presunti graffitisti che sono fuggiti. L'operazione si è conclusa intorno alle 18,50. e il blocco è stato revocato, ma la situazione è rimasta tesa. I viaggiatori dovrebbero prepararsi a lunghi ritardi e possibili cancellazioni parziali.

Come riporta Express, sono state interessate diverse linee ferroviarie. Questi includono, tra gli altri:

  • RE 1 (RRX) Aachen–Köln–Düsseldorf–Duisburg–Essen–Dortmund–Hamm
  • RE 5 (RRX) Koblenz–Bonn–Köln–Düsseldorf–Duisburg–Oberhausen–Wesel
  • RE 7 Rheine–Münster–Hamm–Hagen–Wuppertal–Köln–Neuss–Krefeld
  • RB 48 Wuppertal-Oberbarmen–Solingen–Köln–Bonn–Bonn-Mehlem
  • S 6 Köln-Worringen–Köln–Düsseldorf–Ratingen–Essen
  • S 11 Bergisch-Gladbach–Köln–Neuss–Düsseldorf–Düsseldorf Flughafen Terminal

Una tendenza che preoccupa

I graffiti non sono un fenomeno nuovo nel trasporto ferroviario tedesco. Nel 2022 a livello nazionale si sono registrati oltre 12,1 milioni di euro di danni causati da atti vandalici, soprattutto graffiti. Questa cifra spiega gran parte dei danni subiti dalla Deutsche Bahn. Come riferisce Deutschlandfunk, circa un sesto dei danni si è verificato sui treni regionali e della S-Bahn a Berlino e nel Brandeburgo. Nonostante si sia registrata una leggera diminuzione dei danni causati dai graffiti rispetto allo scorso anno, il problema resta allarmante.

Gli incidenti di Colonia sono solo un altro esempio di una tendenza che colpisce molte città. Un caso simile si è verificato di recente a Monaco, dove domenica sera uno spruzzatore di graffiti ha causato cancellazioni e ritardi dei treni. Lì il presunto colpevole è stato visto spruzzare da parte dei dipendenti delle ferrovie, cosa che ha comportato una sospensione di circa cinquanta minuti che ha interessato un centinaio di treni. Tali incidenti non solo provocano ritardi, ma perturbano anche notevolmente il traffico ferroviario regolare, come riporta la Süddeutsche Zeitung.

E mentre la ferrovia cerca di tenere la situazione sotto controllo, la domanda rimane: come si possono combattere i graffiti in quanto atti vandalici in modo così efficace da far sì che tali interruzioni diventino l'eccezione anziché la regola? La speranza risiede nel miglioramento delle misure protettive e dei controlli, alcuni dei quali sono già stati implementati. Ma finché la situazione non migliorerà in modo sostenibile, molti pendolari dovranno essere preparati a ritardi imprevisti.