Il Bundestag salta sul carro di TikTok: crea fiducia tra i giovani?
Nel 2025, il Bundestag prevede di utilizzare TikTok per l’educazione politica al fine di raggiungere meglio i giovani e contrastare la disinformazione.

Il Bundestag salta sul carro di TikTok: crea fiducia tra i giovani?
Il Bundestag intende intraprendere un nuovo corso nella comunicazione digitale e in futuro intende utilizzare maggiormente la piattaforma TikTok diventare attivo. La presidentessa del Bundestag Julia Klöckner è fermamente convinta che sia logico presentare i lavori del Parlamento su questa popolare piattaforma. Dopotutto, molti giovani sono lì per informarsi: un gruppo target interessante, soprattutto perché i giornali stampati stanno perdendo importanza.
Con una base di utenti mensili di circa 21 milioni in Germania e oltre 1,5 miliardi in tutto il mondo, TikTok non è più solo un parco giochi per i giovani. Ciò che colpisce particolarmente è che la fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni costituisce un impressionante 38% degli utenti, seguita dal 29% dei giovani dai 13 ai 17 anni e dal 25% dei giovani dai 25 ai 34 anni, come bpb.de risulta.
Politica e TikTok in armonia
Vista la popolarità di questa piattaforma, il Bundestag ha grandi progetti. Klöckner sottolinea la necessità di fornire informazioni attendibili sui processi parlamentari. TikTok mira a creare video divertenti e informativi, ma ci sono anche preoccupazioni relative alla disinformazione e ai problemi di privacy. Il Commissario federale per la protezione dei dati ha più volte consigliato di non utilizzare l'app sui dispositivi di lavoro. TikTok ha risposto a queste critiche e promuove contenuti politici con l’aiuto del programma “#LernenMitTikTok”, che sostiene finanziariamente i creatori di video esplicativi.
Questa zona di tensione tra intrattenimento e uso responsabile dell’informazione non è da sottovalutare. Come medienpolitik.net rapporti, TikTok sta diventando sempre più una piattaforma per il discorso politico, soprattutto per i giovani elettori. Un progetto di BR Research e partner mira a far luce sul ruolo di TikTok nel contesto politico poiché i giovani sono sempre più attratti dai contenuti politici.
Entusiasmo e preoccupazioni
L’accettazione dei contenuti politici varia: su TikTok non è sempre facile vedere una chiara differenza tra reporting neutrale e impegno politico attivo. Un esempio di voce non partitica è Nina Poppel (@nini_erklaert_politik), che raggiunge un vasto pubblico con 110.000 follower. Ma anche l'AfD è fortemente rappresentata su questa piattaforma e il governo federale ha un proprio canale sotto @TeamBundeskanzler, sul quale il cancelliere Friedrich Merz risponde alle domande in formato video.
Con i recenti sviluppi, è chiaro: TikTok non è più solo un luogo per video e sfide di danza; sta diventando sempre più un luogo di formazione di opinioni politiche. La natura frenetica e spesso emotivamente carica dei contenuti promette di stimolare l’interesse per le questioni politiche, ma c’è anche il rischio di scarsa complessità. Ciò richiede sensibilità, sia da parte dei creatori che degli utenti.
Ciò che resta è un esperimento entusiasmante su come il Parlamento possa utilizzare il palcoscenico digitale a proprio vantaggio e se sia in grado di destreggiarsi tra l’informazione e l’intrattenimento. Solo il futuro dirà se questa strategia si rivelerà quella giusta o se i contenuti importanti si perderanno in secondo piano.