Colonia in vista: arrestato riciclatore 18enne – Truffa da 150.000 euro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Bayenthal un 18enne è stato arrestato per riciclaggio di denaro e frode per 150.000 euro. Le indagini continuano.

In Bayenthal wurde ein 18-Jähriger wegen Geldwäsche und Betrugs mit 150.000 Euro festgenommen. Ermittlungen laufen weiter.
A Bayenthal un 18enne è stato arrestato per riciclaggio di denaro e frode per 150.000 euro. Le indagini continuano.

Colonia in vista: arrestato riciclatore 18enne – Truffa da 150.000 euro!

A Colonia c'è stato un arresto straordinario: un 18enne sospettato di riciclaggio di denaro è stato catturato dalla polizia di Bayenthal. Forte giorno24 Il giovane, attraverso diverse truffe, ha causato danni per circa 150.000 euro. L'arresto è stato effettuato giovedì sera da speciali investigatori borseggiatori che sono andati a fondo delle attività del sospettato.

Le indagini della polizia hanno rivelato che il 18enne, insieme a tre complici di 18, 19 e 21 anni, sono stati coinvolti in almeno 40 atti fraudolenti. Hanno utilizzato metodi perfidi, tra cui la truffa con finti impiegati di banca e la diffusa truffa WhatsApp “Ciao mamma”. Mentre l'indagato più giovane effettuava versamenti nell'ambito di queste attività fraudolente appositamente su conti altrui, uno dei suoi complici è stato notato mentre effettuava acquisti e prelievi di contanti in supermercati e farmacie nel sud di Colonia con i fondi ottenuti illegalmente.

False identità e flussi di denaro poco chiari

Ma il problema del riciclaggio di denaro non riguarda solo questi sospettati. Sempre più privati ​​vendono beni di valore elevato, come gioielli e orologi di lusso, e rischiano di essere involontariamente coinvolti nel riciclaggio di denaro. Secondo il Consigli della polizia Per i pagamenti in contanti superiori a 15.000 euro i privati ​​non sono tenuti a verificare l'identità dell'acquirente. Ciò può avere conseguenze fatali se in seguito si scopre che l'acqua è stata lavata. Poiché le misure adottate per combattere queste pratiche diventano sempre più importanti, non si può negare qualche rischio per i venditori.

Un altro dettaglio esplosivo è che gli acquirenti senza documenti potrebbero essere perseguiti anche per pagamenti in contanti di grandi dimensioni. I venditori che non rispettano le normative vigenti rischiano multe o procedimenti penali. Ciò colpisce soprattutto i commercianti che utilizzano piattaforme di aste e vendita o gestiscono negozi online e sono soggetti più rigorosamente alla legge sul riciclaggio di denaro.

Indagini e prospettive

Durante l'arresto del diciottenne e dei suoi complici, la polizia di Colonia ha sequestrato diverse centinaia di euro in contanti, nonché piccole quantità di stupefacenti, cinque telefoni cellulari e due carte di debito straniere. L’indagine è in corso e potrebbe estendersi oltre quanto già noto. A tutti viene inviato un messaggio chiaro: la lotta al riciclaggio di denaro e alle frodi sarà portata avanti con il massimo rigore. Resta da vedere quali ulteriori dettagli verranno alla luce e se gli investigatori saranno in grado di identificare altri sospettati.

Nel complesso, Colonia è ancora una volta al centro del lavoro della polizia e l’importanza della vigilanza quando si tratta di questioni finanziarie rimane intatta. Quando vendi beni di valore dovresti sempre essere consapevole dei rischi e, in caso di dubbio, fare un passo indietro.