Ritorno dell'alosa: 50.000 larve nel Reno per la biodiversità!
Il 12 giugno 2025, NRW, Assia e Renania-Palatinato rilasceranno 50.000 larve di allis shad sulle rive del Reno a Colonia per promuovere la biodiversità.

Ritorno dell'alosa: 50.000 larve nel Reno per la biodiversità!
Oggi si è svolto un evento speciale sulle rive del Reno a Colonia. La Renania Settentrionale-Vestfalia, l'Assia e la Renania-Palatinato costituiscono un forte esempio in termini di biodiversità. Sotto la guida del ministro Silke Gorißen del Nord Reno-Westfalia e dei segretari di Stato Daniel Köfer dell'Assia e Erwin Manz della Renania-Palatinato, circa 50.000 larve di allis alosa furono liberate nel Reno. Ciò avviene nell’ambito di un grande progetto volto a reintrodurre una specie ittica un tempo molto diffusa.
La popolazione delle larve di allis shad, considerate un'importante specie ittica migratrice, è diminuita drasticamente nel corso degli anni. Le cause principali sono l’inquinamento delle acque, le barriere migratorie e la pesca eccessiva, che ha privato l’alosa della sua antica dimora nel Reno. Quest'anno l'obiettivo è quello di liberare complessivamente fino a 1,5 milioni di queste larve in diversi luoghi del Reno e dei suoi affluenti per rafforzare le popolazioni. Il progetto è sostenuto da numerosi partner rinomati, tra cui l'Associazione statale di pesca del Baden-Württemberg, l'Associazione dei pescatori dell'Assia, la Cooperativa di pesca del Reno NRW, Sportvisserij Nederland e la Fondazione Dohle. A bordo partecipano anche partner svizzeri e francesi, il che sottolinea il carattere internazionale del progetto.
Le lezioni a scuola portano una ventata di aria fresca
Particolarmente gradita è stata la partecipazione di due classi scolastiche di Colonia-Poll alla campagna. “È importante che le giovani generazioni sviluppino la consapevolezza di proteggere la biodiversità”, ha affermato un insegnante che ha accompagnato i bambini nella loro missione. Oltre alla parte pratica, gli studenti hanno avuto anche l'opportunità di approfondire l'importanza dell'alosa e del suo habitat.
L'evento si è svolto presso la Poller Fischerhaus in Weidenweg 46, dove numerosi esperti della Cooperativa di pesca del Reno NRW e di altre associazioni di pesca erano a disposizione per rispondere alle domande e spiegare il progetto. Gli organizzatori hanno consigliato di portare stivali di gomma, che hanno reso molto più semplice l'esperienza pratica della liberazione delle larve.
Un passo nella giusta direzione
Questa campagna non solo rappresenta un passo importante verso la restituzione degli agoni nel Reno, ma insegna anche ai cittadini e soprattutto ai bambini l'importanza di una natura intatta. La conservazione dell'ambiente e della natura sono questioni che riguardano tutti noi - e se anche i più giovani sono coinvolti nella progettazione e nella protezione del loro ambiente, allora sta davvero succedendo qualcosa!
Già in anticipo si è registrato un grande interesse per l'intervista e le opportunità fotografiche durante l'evento, a dimostrazione di quanto il progetto commuova le persone. La liberazione delle larve di allis shad non solo simboleggia lo sviluppo positivo delle nostre acque, ma stimola anche la riflessione: tutti possono dare un piccolo contributo alla conservazione delle nostre risorse naturali.
Per ulteriori informazioni su questo progetto e il suo sviluppo, leggi di più su Tixio, Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia E Notizie sulla città.