Rinnova i ponti di Colonia! C’è il rischio di massicce cancellazioni di treni entro la fine del 2029!
Dal 2028 ci saranno estesi cantieri su importanti ponti a Colonia. La ferrovia sta pianificando una ristrutturazione per migliorare le infrastrutture.

Rinnova i ponti di Colonia! C’è il rischio di massicce cancellazioni di treni entro la fine del 2029!
A Colonia è in corso un'importante ristrutturazione che interesserà sia il collegamento ferroviario che le infrastrutture della città. Dall'inizio del 2028 alla fine del 2029 è prevista la chiusura completa di importanti linee ferroviarie, che renderà impossibile il viaggio diretto da Bonn e dall'Eifel alla stazione centrale di Colonia. La Deutsche Bahn si è già impegnata nella ristrutturazione generale del collegamento Colonia-Bonn-Coblenza-Magonza a partire dalla prima metà del 2028. Questa misura è accompagnata dalla ristrutturazione completa di quattro ponti nel centro di Colonia, che sarà effettuata da luglio 2028 a dicembre 2029 e dovrebbe durare complessivamente 17 mesi. Questi ponti sono ben noti: Venloer, Vogelsanger, Zülpicher e Luxemburger Strasse non solo saranno rinnovati, ma anche ampliati fino a un'altezza di 4,50 metri per creare spazio per camion e pedoni.
Forte Gazzetta della città di Colonia I documenti di pianificazione per Venloer e Vogelsanger Street sono disponibili dal 2016, anche se si attende ancora la decisione di approvazione della pianificazione. Le questioni relative alla tutela dei monumenti sono particolarmente complesse perché i ponti risalgono al 1890. La città di Colonia ha istituito un gruppo di lavoro che esamina i disagi durante i lavori di costruzione e vorrebbe esaminare le soluzioni.
Concetti di chiusura completa e diversione
Le misure edilizie previste comportano sfide per il traffico ferroviario. Durante i 17 mesi di chiusura totale non ci saranno treni tra Colonia Sud e la stazione centrale, il che influenzerà notevolmente i viaggi da Bonn e dalle tratte dell'Eifel. Il concetto di trasporto è attualmente in fase di revisione da parte della Deutsche Bahn Infrastructure Company (DB InfraGo) e dell'associazione dei trasporti go.Rheinland. L'obiettivo è organizzare deviazioni tramite la metropolitana leggera dell'azienda dei trasporti di Colonia e altri mezzi di trasporto. Ad esempio, almeno due linee da Hürth-Kalscheuren dovranno passare per Südbrücke e Köln-Kalk fino al nodo di Colonia, mentre le linee RE 22 e RB 26 faranno una fermata provvisoria al Bonner Wall.
Per un'implementazione senza intoppi è anche importante chiarire se le linee dell'Eifel possono essere dirottate a Colonia tramite la Eifel-Bördebahn nelle ore di punta. I piani mirano a mantenere il più basso possibile l’impatto dei lavori di costruzione sui viaggiatori. Una ristrutturazione scaglionata dei ponti è stata rifiutata perché ciò allungherebbe il periodo di costruzione a oltre quattro anni, cosa che certamente nessuno può desiderare.
Approfondimenti sulla ristrutturazione generale
Nell’ambito di queste misure infrastrutturali globali, entro il 2030 anche l’infrastruttura ferroviaria tedesca dovrà essere completamente rinnovata. Consulenza ingegneristica DB Secondo quanto riferito, entro il 2030 la ristrutturazione generale riguarderà complessivamente 40 tratte. Sono in corso di attuazione anche misure per il miglioramento delle stazioni ferroviarie. L’obiettivo è creare un’infrastruttura senza barriere per i viaggiatori e collegamenti ottimali per le aziende di trasporto merci. Si tratta di una grande sfida che pone compiti importanti sia alla Deutsche Bahn che al settore edile e ferroviario.
Nelle ultime settimane la Deutsche Bahn ha parlato ampiamente con compagnie ferroviarie, associazioni e stati federali sui lavori di ristrutturazione generale. Uno degli scopi di queste discussioni era rivedere la sequenza cronologica dei 4.000 km di percorsi altamente sollecitati e, se necessario, adattarla. Il piano prevede che i lavori di ristrutturazione, il cui inizio è previsto nel 2028, miglioreranno la capacità della rete ferroviaria e consentiranno treni puntuali. Forte Ferrovia tedesca Le decisioni finali sulla tempistica dei corridoi saranno prese entro il 2036 per garantire che l’infrastruttura soddisfi i crescenti requisiti.