La Bundeswehr ha bisogno di turbo alla costruzione: servono urgentemente nuove caserme!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Germania deve affrontare la sfida di espandere la Bundeswehr con nuove caserme e soldati per le missioni NATO.

Deutschland steht vor der Herausforderung, die Bundeswehr mit neuen Kasernen und Soldaten für NATO-Einsätze auszubauen.
La Germania deve affrontare la sfida di espandere la Bundeswehr con nuove caserme e soldati per le missioni NATO.

La Bundeswehr ha bisogno di turbo alla costruzione: servono urgentemente nuove caserme!

La Bundeswehr deve affrontare enormi sfide per aumentare la propria forza militare a un livello che soddisfi i requisiti della NATO. Forte Immagine Dovranno essere messi a disposizione fino a 260.000 soldati. Allo stesso modo, il ministro della Difesa Boris Pistorius vuole che il numero delle truppe aumenti fino a oltre 203.000 entro il 2031, mentre il numero attuale è di circa 181.000. Ciò la dice lunga sull’enorme pressione esercitata sull’organizzazione.

Gran parte delle difficoltà derivano dal fatto che molte strutture di alloggio delle truppe sono state chiuse con la sospensione del servizio militare obbligatorio nel 2011. Negli ultimi anni sono state chiuse 31 caserme in tutta la Germania, anche se le rimanenti si trovano spesso in condizioni più che modeste. Il rapporto militare del 2024 sottolinea queste lamentele. "Abbiamo bisogno di un turbo edilizio per la Bundeswehr", chiede il colonnello André Wüstner, capo dell'Associazione Bundeswehr. Egli chiarisce che una ristrutturazione urgente e la costruzione di nuovi alloggi sono inevitabili.

Necessità di ristrutturazione e stato degli immobili

Ci sono ancora 275 sedi della Bundeswehr a livello nazionale, ma la maggior parte di esse sono fatiscenti. "La caserma del Palatinato Sud a Germersheim presenta già danni dovuti a muffa e acqua, la ristrutturazione potrebbe costare oltre 125 milioni di euro", riferisce notizie quotidiane. Anche Thomas Röwekamp, ​​presidente del comitato di difesa della CDU, critica la lentezza del processo di approvazione. "Deve essere più veloce!" dice Röwekamp. Per far progredire la costruzione, propone di rivedere i diritti negli stati federali.

Per creare rapidamente più spazio per i soldati, come soluzione a breve termine si discute dell’introduzione di letti a castello negli alloggi. Tuttavia, questa potrebbe essere solo una soluzione temporanea finché continua la carenza di immobili adeguati.

Coscrizione e possibili cambiamenti

Un altro tema caldo nella discussione è il possibile ritorno al servizio militare obbligatorio. Questo è stato sospeso nel 2011 per ridurre la Bundeswehr da 255.000 a 185.000 soldati. Ma ora come Argomenti principali ha riferito che la reintroduzione è stata esaminata specificamente. La coscrizione potrebbe poi essere riattivata in caso di difesa, che richiederebbe una maggioranza di due terzi nel Bundestag.

Nell'attuale accordo di coalizione, tuttavia, il servizio militare obbligatorio è inizialmente escluso, nonostante secondo l'associazione riservista la Bundeswehr sia attualmente a corto di personale con 20.000 soldati. Ciò dimostra quanto sia importante ripensare il servizio delle armi e le condizioni all’interno delle caserme.

Il ministro Pistorius ha una visione chiara per il futuro della forza e le sfide sono grandi. Sarà interessante vedere come si svilupperà la situazione nei prossimi anni e se le misure necessarie potranno essere attuate in tempo.