Stazioni ferroviarie come luoghi della memoria: al via 13 progetti per fare i conti con il nazismo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il governo federale finanzia 13 progetti per commemorare i crimini nazisti nelle stazioni ferroviarie, tra cui Colonia-Deutz, al fine di rafforzare la consapevolezza storica.

Bund fördert 13 Projekte zur Erinnerung an NS-Verbrechen an Bahnhöfen, darunter Köln-Deutz, um historische Wahrnehmung zu stärken.
Il governo federale finanzia 13 progetti per commemorare i crimini nazisti nelle stazioni ferroviarie, tra cui Colonia-Deutz, al fine di rafforzare la consapevolezza storica.

Stazioni ferroviarie come luoghi della memoria: al via 13 progetti per fare i conti con il nazismo!

Capitoli oscuri della storia vengono ricordati all'ombra dei binari. Un nuovo progetto di finanziamento attira l’attenzione sulle cicatrici lasciate dal nazionalsocialismo nelle stazioni ferroviarie tedesche. Il programma lanciato dal Ministero federale della cultura si intitola "MemoRails: stop! Qui si ricorda la storia nazista" e sostiene complessivamente 13 iniziative locali che si occupano della storia delle vittime e dei carnefici. Tra i progetti finanziati figurano anche progetti a Colonia-Deutz e alla stazione ferroviaria di Göttingen Cultura tedesca riportato.

Il ministro della Cultura Wolfram Weimer ha sottolineato l'importanza della cultura della memoria, che negli ultimi decenni ha subito importanti cambiamenti. “Oggi fare i conti con la propria storia è parte integrante della nostra ragion di Stato”, ha sottolineato, sottolineando l’impegno della società civile necessario per questi progetti. “MemoRails” non è solo un impegno finanziario, ma anche culturale per la rivalutazione storica. La Confederazione mette a disposizione un milione di euro, mentre la Fondazione Memoria, Responsabilità e Futuro (EVZ) contribuisce con altri 100.000 euro Porto della Cultura integrato.

Diverse iniziative da rivalutare

Questi 13 progetti sono stati selezionati tra un gran numero di candidature e hanno il chiaro obiettivo di far luce su aspetti a lungo sconosciuti della storia nazista. Gli sponsor del progetto sono diversi e spaziano dalle società storiche ai siti commemorativi alle amministrazioni cittadine. L'attenzione si concentra in particolare sulle stazioni ferroviarie come luoghi storici di persecuzione, che spesso vengono percepiti solo come strutture transitorie, mentre in realtà furono anche teatro di deportazioni e lavori forzati.

  • Gedenkort Bahnhof Trebnitz – Schloß Trebnitz Bildungs- und Begegnungszentrum e. V.
  • Jugend Museum: Jugendliche erforschen die Geschichte im Park am Gleisdreieck
  • Volkshochschule Meppen: Spuren der Nachbarn sichtbar machen
  • Stadtverwaltung Meiningen: Spurensuche zur Zwangsarbeit
  • Menschenrechtszentrum Cottbus e.V.: Deportationen und Zwangsarbeit im Nationalsozialismus

Il lancio del progetto inizierà all'inizio di settembre e promette di ricordare in vari modi il destino individuale delle persone colpite. Ad esempio, il progetto “Una stazione ferroviaria senza memoria” del Teatro tedesco di Gottinga renderà visibili le storie dei perseguitati. Inoltre la scuola di musica di Neumünster sta pianificando una serie di progetti che riguardano l'arrivo delle persone durante il periodo nazista.

Cambiare la cultura della memoria

Fare i conti con il passato nazista è da tempo una questione delicata in Germania. Gli eventi venivano spesso soppressi e non discussi. Fu solo il movimento studentesco degli anni ’60 a rompere questo silenzio e a chiedere che venissero affrontati i crimini del passato. Come riporta l’EVZ, da allora la cultura tedesca della memoria si è sviluppata in modo significativo e costituisce oggi una parte importante del discorso sociale. Scuole, documentari e memoriali contribuiscono a plasmare la memoria collettiva, e l'obiettivo è quello di riflettere costantemente sulle vicende del Nazionalsocialismo. Questo ha lo scopo di aiutare ad ancorare la memoria in una società sempre più diversificata.

I prossimi progetti nell’ambito di “MemoRails” sono più di una semplice offerta di sostegno finanziario; Sono un invito alla società a impegnarsi attivamente nella propria storia e a non permettere che le lezioni del passato vengano dimenticate. A Colonia e oltre, abbiamo davanti a noi un compito entusiasmante e importante: mantenere vivi i ricordi e ricordarli per le generazioni future.