Salvare i gatti randagi a Raderberg: la petizione raggiunge i 6.000 voti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Raderberg: Il mercato all'ingrosso chiuderà alla fine del 2025, mettendo in pericolo numerosi gatti randagi. La petizione per salvare è in corso. Donazioni richieste.

Raderberg: Großmarkt schließt Ende 2025, gefährdet zahlreiche streunende Katzen. Petition zur Rettung läuft. Spenden erbeten.
Raderberg: Il mercato all'ingrosso chiuderà alla fine del 2025, mettendo in pericolo numerosi gatti randagi. La petizione per salvare è in corso. Donazioni richieste.

Salvare i gatti randagi a Raderberg: la petizione raggiunge i 6.000 voti!

Il vecchio mercato all'ingrosso Raderberg di Colonia, un punto d'incontro familiare sia per i commercianti che per numerosi gatti randagi, sta affrontando un drastico cambiamento. Forte Radio Colonia Il mercato all’ingrosso verrà chiuso e demolito alla fine del 2025. Questa chiusura non colpirà solo la popolazione locale, ma anche i numerosi animali che vi hanno trovato casa. L'Associazione per la protezione dei gatti di Colonia sottolinea che numerosi gatti randagi vivono da anni nella struttura e dipendono dal sostegno.

Preoccupa la chiusura dell’area. Perché l'evacuazione significa la scomparsa di importanti luoghi di alimentazione e di ricoveri per i gatti. Molti di questi animali sono anziani, malati o addirittura feriti e dipendono completamente dalle cure dei commercianti locali. L’imminente chiusura potrebbe mettere questi animali in seri problemi. Attualmente esiste una petizione online che ha raccolto più di 6.000 firme per attirare l'attenzione sulla situazione dei gatti e chiedere il loro salvataggio. I promotori puntano a raccogliere oltre 10.000 firme e chiedono sostegno urgente per garantire la sopravvivenza degli animali prima che il sito scompaia per sempre Change.org segnalato.

Una richiesta di sostegno

Organizzazioni per la protezione degli animali come l'Associazione per la protezione dei gatti e Straßekatzen Köln e.V. si stanno già occupando attivamente dei circa 100 gatti randagi presenti sul posto. Hanno catturato, castrato e fornito cure veterinarie a numerosi animali per garantirne la salute. Tuttavia, la necessità di aiuto per il reinsediamento e per cure adeguate alla specie è grande. Le organizzazioni chiedono alla città di Colonia di fornire un rifugio abitabile per i gatti, preferibilmente in stalle riscaldate per consentire loro una transizione agevole.

La petizione propone quindi anche di richiedere risorse finanziarie per questo trasferimento e per l'assistenza medica dei gatti. Perché molti gatti non sono facili da adottare: spesso sono traumatizzati e hanno paura delle persone. Il tempo è essenziale, soprattutto perché le stazioni di alimentazione esistenti vengono gradualmente eliminate. I primi riscontri mostrano che molti gatti stanno diventando sempre più irrequieti e stressati, il che sottolinea la necessità di un’azione rapida.

Animali dimenticati in città

La situazione a Colonia non è unica. Si stima che circa due milioni di gatti di strada vivano in condizioni difficili in molte città della Germania. Un esempio è Francoforte, dove associazioni di protezione degli animali come Felina Sicily catturano e castrano regolarmente i gatti randagi. Questo lavoro richiede grandi sforzi e risorse finanziarie per prendersi cura degli animali e regolare la loro popolazione Spettacolo dell'Assia segnalato.

I preparativi per aiutare e migliorare la situazione dei gatti randagi a Colonia sono responsabilità di tutti, dall'Associazione per la protezione dei gatti al grande pubblico. In questo momento è importante sostenere gli animali durante questo periodo incerto e garantire che possano trovare una casa sicura prima che inizi la demolizione del mercato all’ingrosso.