La polizia di Colonia ha sorpreso un detenuto psichiatrico in fuga su una panchina del parco
Un detenuto psichiatrico di 38 anni è scappato da una clinica di Colonia ed è stato catturato il 23 giugno a Velbert. Dettagli sulla fuga e le circostanze.

La polizia di Colonia ha sorpreso un detenuto psichiatrico in fuga su una panchina del parco
Una caccia senza fiato è iniziata per la polizia di Colonia il 16 giugno 2025, quando un detenuto di 38 anni presso la clinica forense di Porz-Westhoven è scomparso illegalmente mentre era in libertà. Forte Esprimere L'uomo era considerato pericoloso, quindi la polizia ha rapidamente rilasciato una sua foto nel tentativo di trovarlo. Naturalmente la fuga dell'uomo ha accresciuto la tensione nella regione.
L'ospedale psichiatrico forense di Colonia-Porz, dove era ospitato il fuggitivo, si caratterizza per le sue strutture di massima sicurezza. Con muri alti cinque metri, sbarre e telecamere di sorveglianza, il sito è progettato per garantire la sicurezza. Dalla sua apertura nel 2009 qui vengono curati criminali incompetenti e meno colpevoli, ricoverati in cliniche psichiatriche ai sensi del § 63 del Codice penale. Lo scopo di questo alloggio è il reinserimento dei pazienti nella società, cosa che può essere raggiunta solo attraverso una terapia efficace e personale qualificato riferisce la clinica.
La drammatica fuga
Il giorno in questione l'uomo ha approfittato della sua libertà e dalla Wasserturmstrasse è fuggito in un bosco adiacente. Non vi è stato uso della forza contro il dipendente della LVR che lo accompagnava, che è rimasto illeso e ha allertato la polizia. I servizi di emergenza hanno perquisito l'area intorno alla foresta di Gremberg con l'aiuto di un elicottero della polizia e di cani antidroga disse l'Espresso.
Il 23 giugno 2025, una settimana dopo, il fuggitivo fu finalmente ritrovato a Velbert su segnalazione di un testimone. Verso le 15:15 si sedette rilassato su una panchina del parco in Froweinplatz e fu riportato in clinica senza opporre resistenza. Questo ritorno dimostra quanto sia importante che queste e altre strutture legate alla sicurezza siano ben monitorate.
Pregiudizi e sfide
Il dibattito sulla psichiatria forense è spesso caratterizzato da pregiudizi. Molte persone hanno difficoltà a comprendere le circostanze e le conseguenze legali della malattia mentale. Forte DGPPN Le persone malate di mente non sono generalmente più pericolose delle persone sane, ma alcune diagnosi, soprattutto in combinazione con l'abuso di droghe, possono portare a comportamenti aggressivi.
I critici temono anche che i pazienti spesso rimangano in carcere troppo a lungo. Da un sondaggio è emerso che più di un paziente su quattro è ricoverato in tali cliniche da più di dieci anni. Allo stesso tempo, molte strutture soffrono di sovraffollamento e di carenza di personale, il che mette a repentaglio il successo della terapia. Il professor Dr. Jürgen Müller chiede quindi con urgenza riforme e un migliore finanziamento del sistema penale in Germania per garantire la qualità del trattamento.
I recenti avvenimenti legati alla fuga del 38enne evidenziano la necessità di riflettere sia sulle misure di sicurezza che sugli aspetti umanitari della psichiatria forense. Resta da vedere quale impatto avrà questo incidente sulle future decisioni nel trattamento e nel collocamento dei delinquenti malati di mente.