Esplosione dei costi a Colonia: scioperi provvisori dei vigili del fuoco per 26,5 milioni!
Colonia progetta una stazione dei vigili del fuoco provvisoria nella Löwengasse, i costi saliranno a 26,5 milioni di euro. Lo sviluppo urbano al centro.

Esplosione dei costi a Colonia: scioperi provvisori dei vigili del fuoco per 26,5 milioni!
Attualmente a Colonia sono in programma progetti edilizi ambiziosi, ma i costi stanno letteralmente esplodendo. Si prevede che la caserma provvisoria dei pompieri di Severinsbrücke graverà sul bilancio della città di Colonia con circa 26,5 milioni di euro. Il 3 luglio il consiglio comunale voterà se approvare il finanziamento per la progettazione e la costruzione dello spazio verde sulla Löwengasse. Questo luogo, a circa 600 metri dalla stazione centrale della città, sarà utilizzato per i prossimi dieci anni, mentre contemporaneamente si sta progettando la nuova caserma dei vigili del fuoco, i cui tempi di costruzione sono anch'essi fissati in dieci anni.
Oltre ai costi per la guardia dei container, c'è anche l'affitto dell'ex quartier generale del Kaufhof in Leonhard-Tietz-Straße, che, secondo le prime stime, graverà sulla città di Colonia di ulteriori 50 milioni di euro. I piani originali prevedevano costi di ristrutturazione pari a 27 milioni di euro, ma ora sono saliti a 77 milioni di euro. Il contratto di locazione verrà ora prorogato di cinque anni fino al 31 dicembre 2050. Questi cambiamenti avranno conseguenze finanziarie di vasta portata per la città, poiché Colonia potrebbe pagare complessivamente oltre 300 milioni di euro di affitto fino alla scadenza del contratto. Secondo Rundschau Online, la città dovrà aspettarsi costi di 12,3 milioni di euro per il primo anno di locazione completo nel 2027.
Critiche e insicurezze continue
La situazione è vista con sospetto dal capo del dipartimento edilizio Markus Greitemann e dall'amministratore comunale Andrea Blome. Un contratto di locazione con Agrippa Quartier GmbH & Co., stipulato tre anni fa, sta diventando sempre più oggetto di discussione pubblica in considerazione dei fondi aggiuntivi ora necessari. Anche il fatto che la città stessa non possieda tutti i terreni della Löwengasse crea confusione. È previsto uno scambio di spazi con Cascade 2 GmbH, la quale sarà disposta a mettere a disposizione gratuitamente i propri spazi per circa dieci anni.
I costi aggiuntivi per la ristrutturazione della sede del Kaufhof sono dovuti a diversi fattori. Un quinto dei costi aggiuntivi è da attribuire alla perdita dell'affitto, un'altra parte al maggiore fabbisogno di tecnologie di sicurezza e attrezzature informatiche. I ritardi hanno fatto sì che la consegna delle camere prenotate non avvenga come previsto nel gennaio 2024, ma avverrà probabilmente solo nel quarto trimestre del 2026.
Edilizia e infrastrutture in transizione
Considerata la situazione finanziaria ambivalente a livello mondiale, i cambiamenti infrastrutturali richiedono un approccio mirato. Secondo gli esperti dell'Istituto tedesco di standardizzazione è fondamentale rivalutare le condizioni quadro per l'approvvigionamento energetico, termico e idrico nonché per lo smaltimento delle acque reflue nelle città. Poiché le infrastrutture sociali e la mobilità quotidiana continuano ad evolversi, non è chiaro come ciò influirà sulle forme degli edifici e sulla futura progettazione urbana. Ciò rende ancora più importanti valori affidabili di orientamento allo sviluppo urbano e l’analisi delle migliori pratiche per valutare le esigenze e lo sviluppo futuri, sottolinea DIFU.
La decisione del 3 luglio sulle risorse finanziarie necessarie dovrebbe mostrare come la città di Colonia affronterà queste sfide e quale sarà la rotta per lo sviluppo futuro. Fino ad allora, l’amministrazione comunale dovrà trovare soluzioni creative per tenere sotto controllo i costi e garantire le infrastrutture urgentemente necessarie.