L'arcidiocesi di Colonia apre nuove strade: fissate cinque priorità pastorali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'arcidiocesi di Colonia sta fissando nuove priorità pastorali per rafforzare il lavoro comunitario e missionario.

Das Erzbistum Köln setzt neue pastorale Schwerpunkte zur Stärkung der Gemeinschaft und Missionarischen Arbeit.
L'arcidiocesi di Colonia sta fissando nuove priorità pastorali per rafforzare il lavoro comunitario e missionario.

L'arcidiocesi di Colonia apre nuove strade: fissate cinque priorità pastorali!

Il futuro della Chiesa nell'arcidiocesi di Colonia sta prendendo forma. In un processo globale per determinare le priorità pastorali, che dura ormai da oltre un anno, l’arcidiocesi sta affrontando domande sulla sua missione e sulle sfide future. Simon Schmidbaur, direttore della strategia e dell'evangelizzazione dell'arcidiocesi, illustra questo importante sviluppo. Lo riferisce Domradio che questa iniziativa è una delle prime nel suo genere tra le più grandi istituzioni ecclesiastiche in Germania.

"Vogliamo essere efficaci con risorse limitate", afferma Schmidbaur, descrivendo l'obiettivo principale del processo. L’attenzione è chiaramente sulla questione del perché la chiesa esiste oggi, piuttosto che sulla massimizzazione dei profitti. Ispirandosi a Papa Francesco, l’arcidiocesi valorizza l’ascolto sinodale. L'accompagnamento spirituale del processo è caratterizzato dall'ascolto, dal silenzio e dalla preghiera – approccio che appare oggi particolarmente importante.

Obiettivi strategici e ambiti di azione

Il cardinale Woelki sottolinea il desiderio di una Chiesa in transizione e in crescita. Nell’ambito di questo riallineamento, nell’ultimo anno e mezzo sono stati messi alla prova diversi ambiti di attività pastorale. Quattro obiettivi strategici sono in primo piano: vivere il discepolato, essere una Chiesa missionaria, lavorare in modo diaconale e agire in modo giusto verso tutte le generazioni. I risultati serviranno per individuare cinque importanti ambiti di azione che l'arcidiocesi vorrebbe rafforzare in futuro. Punti centrali sono, ad esempio, la carità vissuta, il lavoro giovanile e familiare, nonché l’educazione negli asili nido e nelle scuole. Secondo l'annuncio di Colonia All’ordine del giorno ci saranno anche il rafforzamento dell’impegno nei confronti della Chiesa universale e il networking con i cattolici di altre lingue materne.

I punti focali sono stati sviluppati a seguito di un approfondito processo di consultazione con vari comitati. L’educazione non deve solo impartire insegnamenti, ma puntare anche sull’educazione ai valori e sulla formazione della coscienza. La pastorale cattolica internazionale mirerà a collegare meglio persone di diversa estrazione.

Solidità economica e prospettive future

Quali sono le basi finanziarie di questi piani ambiziosi? L’arcidiocesi di Colonia si trova in una solida posizione economica, tanto che per i prossimi anni è stato sviluppato un piano quadro strategico per garantirne la capacità finanziaria di agire fino al 2030. I numeri parlano chiaro: L'arcidiocesi dispone di un patrimonio pari a 3,8 miliardi di euro, che dovrebbe consentire di sostenere progetti come la formazione di volontari o l'espansione delle cure palliative.

Le unità pastorali sono il cuore di questo sviluppo e intendono accompagnare il processo di definizione delle priorità pastorali. In questo modo, la revisione e l'ulteriore sviluppo delle offerte è strettamente allineato ai bisogni delle persone per garantire che la chiesa sia percepita come un luogo vivo di incontro e di fede. Vengono utilizzati anche metodi moderni di orientamento e misurazione dell’impatto per ottenere una visione olistica dell’efficacia del lavoro pastorale.

I progetti dell'arcidiocesi di Colonia sono chiari: contano su una Chiesa che affronti le sfide del nostro tempo e prenda vita nelle comunità locali. Guardando fuori dagli schemi mostra che le Chiese in altre regioni, come nella diocesi di Aquisgrana, stanno perseguendo strategie simili per adattare la fede ai bisogni della gente. Resta la speranza che le nuove priorità pastorali portino presto a una comunità rivitalizzata e impegnata che porti fede, carità e speranza nei cuori delle persone.