Il Duomo di Colonia festeggia 777 anni: un anniversario ricco di storia e di sfide!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel 2025 il Duomo di Colonia celebrerà il 777° anniversario della posa della prima pietra, un'importante eredità della storia gotica e tedesca.

Der Kölner Dom feiert 2025 sein 777-jähriges Jubiläum der Grundsteinlegung, ein bedeutendes Erbe der Gotik und deutscher Geschichte.
Nel 2025 il Duomo di Colonia celebrerà il 777° anniversario della posa della prima pietra, un'importante eredità della storia gotica e tedesca.

Il Duomo di Colonia festeggia 777 anni: un anniversario ricco di storia e di sfide!

Oggi, 15 agosto 2025, gli abitanti di Colonia festeggiano un anniversario molto speciale: il Duomo di Colonia festeggia 777 anni dalla posa della prima pietra! Questo imponente edificio, che ancora oggi modella il paesaggio urbano, fu riportato in vita il 15 agosto 1248 sotto l'allora arcivescovo Konrad von Hochstaden. Anche se oggi si svolgono numerose celebrazioni e retrospettive, la sequenza esatta della posa della prima pietra è ancora un mistero. La prima pietra fu probabilmente collocata in una fossa, ma il modo in cui non è ancora stato scoperto Radio della cattedrale riportato.

La storia della cattedrale è segnata da sfide e sconvolgimenti. Nel corso dei secoli ci furono ripetute interruzioni della costruzione, ad esempio a causa della devastante pestilenza del 1348 o della Riforma, che portarono all'interruzione del progetto di costruzione intorno al 1520. È interessante notare che a quel punto la pianta dell'edificio era già in gran parte completata, anche se lo stile gotico all'epoca era caduto in disuso. Il maestro Gerhard, il primo architetto della cattedrale, aveva raccolto l'ispirazione tecnica in Francia e l'aveva implementata a Colonia.

Un progetto prestigioso con una storia

Fu solo nel XIX secolo che i lavori di costruzione della cattedrale ricevettero un nuovo slancio, quando i lavori di costruzione furono ufficialmente ripresi nel 1842. La cattedrale, dichiarata completata nel 1880 dopo ben 632 anni, da allora si è affermata non solo come capolavoro architettonico, ma anche come luogo che caratterizza fortemente l'identificazione dei cittadini di Colonia, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa. Da allora, le persone hanno messo radici profonde in questa struttura iconica, come dimostrano gli sforzi di restauro e conservazione che dovrebbero durare fino al 2070, prima che il lato nord venga affrontato.

Una particolarità interessante: la Cattedrale di Colonia ha un'altezza notevole di 157 metri ed è considerata un progetto di prestigio anche oltre i confini cittadini. Ma nonostante tutto il lavoro e i progressi, rimane discutibile se la cattedrale sarà mai completamente completata, come dimostra la storia. Alcune tappe importanti nella storia della cattedrale includono:

  • 1248: Grundsteinlegung
  • 1322: Chorweihe und Fortschritt im Bau
  • 1560: Einstellung des Baubetriebs
  • 1794: Nutzung des Doms als Futtermagazin und Gefangenenlager
  • 1815: Der Dom wird Symbol der deutschen Nationalbewegung

Uno sguardo al futuro

Gli attuali sforzi di restauro si concentrano sul lato sud della cattedrale, e i lavori di costruzione della cattedrale continuano a essere dedicati alla riparazione dei danni causati durante la Seconda Guerra Mondiale. C'è molto da fare qui e la responsabilità del mantenimento di questo importante edificio viene trasmessa di generazione in generazione.

Resta incerto se la Cattedrale di Colonia sarà mai in perfette condizioni, ma l’architettura e la storia che racconta continueranno ad attrarre e ispirare persone da tutto il mondo.

I ricordi verranno celebrati e le storie raccontate mentre la città pianifica sontuose celebrazioni per onorare l'eredità della cattedrale. Per gli abitanti di Colonia questa giornata non è solo uno sguardo al passato, ma anche uno sguardo al futuro, che insieme alla loro cattedrale daranno forma.