Polizia di Colonia: seminario gratuito sulla sicurezza digitale per i medici
La polizia di Colonia offre il 18 giugno un seminario sulla sicurezza digitale negli studi medici. Consigli pratici gratuiti, è richiesta la registrazione anticipata.

Polizia di Colonia: seminario gratuito sulla sicurezza digitale per i medici
Nel mondo digitale in cui viviamo, la sicurezza è un tema scottante. Il 18 giugno 2025 la polizia di Colonia ospiterà negli studi medici un seminario sulla comunicazione digitale sicura. Questo evento gratuito è rivolto specificamente agli operatori sanitari e mira a far luce sulle truffe attuali e sulle contromisure efficaci. Il relatore Eric Dieden della Prevenzione della criminalità del dipartimento di polizia di Colonia offrirà consigli pratici insieme a Thomas Klug, un "consulente per la sicurezza informatica" certificato di daten-strom.Medical-IT-Services GmbH. Dalle 17:00 fino alle 19 i partecipanti potranno farsi un'idea preziosa presso la questura di Colonia, Walter-Pauli-Ring 2-6.
Il seminario pone particolare enfasi sul rilevamento del malware attraverso diversi canali di messaggistica e sulle misure tecniche adeguate per proteggersi. Le sfide nello spazio digitale non dovrebbero essere sottovalutate. I criminali informatici utilizzano metodi sofisticati per ottenere accessi non autorizzati, ad esempio tramite e-mail di phishing o fughe di dati. Dopo un attacco riuscito, gli autori del reato possono impossessarsi dei conti per vendere beni illegali. Questo approccio comporta non solo un rischio per la salute, ma anche un rischio finanziario: il danno potenziale è enorme e può tenere occupate le persone colpite per anni.
Suggerimenti e trucchi per la sicurezza informatica
La sicurezza dell’identità digitale è una questione che riguarda tutti. Le raccomandazioni per la protezione sono varie e dovrebbero essere prese sul serio. Tra le misure fondamentali rientrano password complesse, utilizzo di gestori di password e attivazione dell'autenticazione a due fattori. Dovresti anche fare attenzione a condividere le informazioni personali online con parsimonia e a utilizzare nomi utente diversi su piattaforme diverse. Tutto ciò può aiutare a proteggere l’identità digitale e prevenire il furto di identità.
Ma come affrontare al meglio i pericoli della vita quotidiana su Internet? Gli esperti raccomandano diverse misure di sicurezza: sono essenziali l'uso del blocco dello schermo sui dispositivi, la cautela con le e-mail e i collegamenti, gli aggiornamenti regolari del software e l'uso di programmi di protezione antivirus. Dovresti anche proteggere la tua privacy sui social media impostando i tuoi profili su privati e controllando criticamente le richieste di amicizia.
Risorse importanti in caso di attacco
Se si verifica lo scenario peggiore e la tua identità digitale viene rubata, devi agire rapidamente. Le persone colpite dovrebbero adottare immediatamente misure adeguate per limitare i danni. L'Ufficio federale per la sicurezza dell'informazione offre linee guida utili per fornire supporto. Un partner importante in questo senso è il progetto pilota sulla sicurezza informatica, che orienta e informa i consumatori.
Date le minacce sempre crescenti, è essenziale che tutte le persone coinvolte siano ben preparate. Ciò rende l’iniziativa della polizia di Colonia ancora più importante, perché la sicurezza della comunicazione digitale negli studi medici non può essere sopravvalutata. Come si chiama? Prevenire è meglio che curare!
Chiunque sia interessato al seminario deve registrarsi rapidamente poiché i posti sono limitati. Questo ti dà un motivo in più per scambiare idee con persone che la pensano allo stesso modo e rafforzare insieme la sicurezza digitale. Puoi trovare maggiori informazioni sul seminario su ksta.de.