Nuova piccionaia a Colonia-Kalk: soluzione sostenibile contro la peste dei piccioni!
A Colonia-Kalk viene aperta la nuova piccionaia per il controllo sostenibile della popolazione di piccioni. Supporto da parte di un team di volontari.

Nuova piccionaia a Colonia-Kalk: soluzione sostenibile contro la peste dei piccioni!
A Colonia sta succedendo qualcosa, nel senso migliore del termine quando si tratta dei piccioni cittadini! Una nuova piccionaia ha aperto le sue porte sul tetto del parcheggio Köln Arcaden a Kalk e l'iniziativa “Veedels-Tauben” ha fatto sì che qui venga implementato un concetto ben congegnato basato sul modello di Augusta. Come riporta verliebtinkoeln.com, il container d'oltremare è stato installato alla fine del 2024 e avviato nel gennaio 2025.
Prima dell'apertura è stata eretta una recinzione ed è stata installata una telecamera con funzione di visione notturna per aumentare la sicurezza. La piccionaia mira ad affrontare il problema dei piccioni cittadini in modo sostenibile. Qui ai visitatori pennuti viene offerto cibo in abbondanza, acqua e luoghi di nidificazione sicuri, a beneficio non solo dei piccioni, ma anche degli abitanti della zona.
Un concetto ben pensato
Il modello si basa su strategie di successo che vengono utilizzate ad Augusta dal 2019. Anche lì le piccionaie vengono gestite in varie forme, anche negli edifici storici e in luoghi molto frequentati. Come riporta augsburg.de, i responsabili si affidano ad un approvvigionamento alimentare adeguato alla specie e alla pulizia regolare delle piccionaie. Ogni anno vengono legate e smaltite fino a cinque tonnellate di escrementi di piccioni, il che contribuisce a ridurre il carico sulla città.
Una squadra amichevole accoglie gli animali nella piccionaia di Colonia e l'uso dei “piccioni da richiamo” mira ad attirare più piccioni. Fino a 50 amici pennuti possono trovare lì un posto sicuro dove trascorrere la notte. Gli scambi regolari di uova, in cui le uova vere vengono sostituite con quelle finte, sono una parte centrale del controllo della popolazione. Attualmente vengono scambiate tra le 20 e le 30 uova al mese, il che fornisce un contributo importante al controllo della popolazione di piccioni.
Misure di controllo della popolazione efficaci
Ma cosa succede se i piccioni causano problemi anche in altri luoghi come gli spazi pubblici? Qui entrano in gioco diverse misure che si sono rivelate efficaci in città come Colonia, Solingen e Wuppertal. Secondo stadttaubenkollektiv.org, le piccionaie gestite sono un metodo efficace e rispettoso del benessere degli animali per ridurre la popolazione di piccioni. I piccioni che si riproducono in questi loft assicurano che ci siano meno escrementi sugli edifici circostanti.
Inoltre, esistono alternative come la sterilizzazione dei piccioni maschi per impedire loro di riprodursi. Tuttavia, questo metodo minimamente invasivo, che richiede un’ecografia prima dell’intervento, deve essere eseguito con attenzione per evitare complicazioni. I costi e gli sforzi sono proporzionali all’efficacia, ma l’approccio garantisce il mantenimento del benessere degli animali.
Attraverso la combinazione di cure adeguate alla specie e varie misure di controllo, la città di Colonia sarà in grado di regolare in modo sostenibile la popolazione di piccioni. Anche la squadra che si offre volontaria per prendersi cura della piccionaia gioca un ruolo cruciale in questo progetto. Insieme garantiscono la creazione di una convivenza armoniosa tra uomo e animale.
Resta da vedere quali saranno i prossimi passi e se la piccionaia porterà il risultato desiderato. Il fatto è che con il nuovo progetto gli abitanti di Kalk almeno hanno una buona mano per quanto riguarda i temi del controllo dei piccioni e della progettazione urbana. Possiamo solo sperare che anche altre città seguano questo approccio innovativo.