Calore in Euskirchen: SPD suggerisce la leva dell'acqua - Reietta la città!

Die Stadt Euskirchen lehnt Hitzevernebelungsanlage ab: SPD fordert Kühlung auf dem Alten Markt, während nachhaltige Lösungen priorisiert werden.
La città di Euskirchen rifiuta il sistema di riscaldamento: SPD richiede raffreddamento sul vecchio mercato, mentre le soluzioni sostenibili sono prioritarie. (Symbolbild/MK)

Calore in Euskirchen: SPD suggerisce la leva dell'acqua - Reietta la città!

Euskirchen, Deutschland - Nel centro città di Euskirchen, una domanda SPD per la riduzione del calore ha causato eccitazione e discussioni difficili nel consiglio comunale. L'idea era di installare sistemi di distruzione così chiamati sul vecchio mercato, che trasuudano leva dell'acqua e quindi riducono la temperatura in loco. Tuttavia, i richiedenti dovevano affrontare un chiaro rifiuto, come ksta.de. Dei 59 membri del consiglio, solo 15 hanno votato per la proposta, mentre l'amministrazione della città e il sindaco Sacha Reichelt (CDU) hanno considerato l'idea infelice e invece ha suggerito la piazza sul nuovo municipio pianificato.

Il leader del gruppo parlamentare SPD Michael Höllmann ha sottolineato che le aree sigillate nel centro della città si riscaldano enormemente in estate, che colpisce principalmente i gruppi vulnerabili. Questo non è un semplice modo di panico, ma un problema serio. Ad esempio, si riferiva a Colonia, dove i tubi dell'acqua perforati possono ridurre le temperature fino a 14 gradi Celsius. Tuttavia, l'amministrazione cittadina ha ribattuto che i neller dell'acqua offrono un raffreddamento a breve termine, ma non combattono le cause del calore in modo sostenibile.

alternative sostenibili in Focus

L'amministrazione ha consigliato invece di fare affidamento su alberi e aree verdi per garantire il raffreddamento permanente nel centro della città. I critici, in particolare del CDU e del FDP, hanno espresso preoccupazione per l'implementazione tecnica e hanno considerato superfluo le stele agitate. Il FDP ha anche attirato l'attenzione sull'importanza di una piscina all'aperto nella città principale al fine di offrire ai cittadini un'alternativa rinfrescante.

Ma il calore è solo un'immagine parziale del cambiamento che la città di Euskirchen attraversa. La città sta attualmente pianificando di avviare la transizione di calore in collaborazione con E-Rele. Entro la fine del 2024, deve essere creato un piano di calore, che mostra alternative convenienti e climatiche alla fornitura di calore in varie aree urbane. Come parte di questa iniziativa, vengono anche esaminati potenziali termici come il calore dei rifiuti industriali e le energie rinnovabili. L'obiettivo è quello di raggiungere un approvvigionamento di calore neutrale a Euskirchen entro il 2045 per contrastare le sfide dei cambiamenti climatici, come è anche discusso in [das-wissen.de] (https://das-wissen.de/umwelt-und-vachhachhaltige/klimawandel/klimaan adatting-in-staeedttene-dsiche-und-dsategageagies.

Regolazione climatica e resilienza

La necessità di adattamento climatico è anche sempre più rilevante in molte città in tutto il mondo per rafforzare la resilienza e ridurre la vulnerabilità. Sono necessarie strategie scientifiche che promuovono la pianificazione integrata e la gestione sostenibile. Una pietra miliare di questi approcci è l'espansione delle aree verdi, la gestione intelligente delle risorse idriche e la struttura delle infrastrutture resilienti.

Un mix di successo di innovazione tecnica e pensiero verde potrebbe anche entrare in gioco in Euskirchen. Alla fine, tutti possono beneficiare dello sviluppo urbano sostenibile. In particolare, i cittadini e le aziende sono richiamati per essere attivamente coinvolti nel processo di sviluppo per avere un buon talento per il futuro della città.

Nel complesso, le discussioni sui sistemi di distruzione e la transizione del calore mostrano quanto sia importante lavorare insieme su soluzioni implementabili al fine di contrastare il calore e le sfide dei cambiamenti climatici in Euskirchen.

Details
OrtEuskirchen, Deutschland
Quellen