Guerra della droga a Colonia: il primo autore ammette in ostaggio e torture!

Im Kölner Prozess um Drogenkrieg gestand Sudnyson B. Folterungen von Geiseln. Der Fall wirft Fragen zu Bandenkriminalität auf.
Nel processo di Colonia per la guerra alla droga, Sudnyson B. ha confessato agli ostaggi. Il caso solleva domande sul crimine di gruppo. (Symbolbild/MK)

Guerra della droga a Colonia: il primo autore ammette in ostaggio e torture!

Hürth, Deutschland - Nel tribunale distrettuale di Colonia, viene negoziato un processo spettacolare a causa della così chiamata "guerra di droga di Colonia". In questa procedura, non solo ostaggi e violenza sono nella stanza, ma anche una sorprendente confessione. L'imputato Sudnyson B. ha chiesto a diversi uomini di scuse scritte in diversi uomini che si dice che abbia preso e torturato come ostaggio e torturato in un magazzino a Hürth. Il giudice Tilman Müller ha letto la sua confessione mercoledì nell'edificio giudiziario. Il caso è solo uno dei tanti eventi che hanno recentemente messo in una luce negativa il crimine di droga nella regione. Secondo un rapporto attuale del Colonia Stadt-Ambreiger, Sudnyson B., che voleva anche offrire ostaggi come riparazione, vede una pena detentiva di oltre nove anni.

Tra le vittime c'è anche Saddam B., che è persino accusato di un'audizione parallela per reati correlati alla droga. Le accuse contro Sudnyson B. e il suo co -accusato sono gravi: a nome di presunte bande di droga, si dice che abbiano legato e abuso di presunte bande di droga. Gli uomini coinvolti sono persino minacciati di essere tirati le unghie dei piedi. Lo sfondo dell'orrore è una rapina di 350 chilogrammi di marijuana, che si dice sia stato reso possibile da un tradimento all'interno della banda di droga di Kalker. Un totale di circa 40 persone sono attualmente coinvolte in queste macchinazioni criminali.

crimine di droga in Germania

Il problema del crimine sulla droga non è nuovo in Germania, ma assume treni preoccupanti. Secondo il rapporto Statista, nel 2023 sono stati registrati circa 347.000 casi di criminalità di droga, il che significa un aumento del 2 % rispetto all'anno precedente. Circa 208.000 di questi casi riguardavano la cannabis, che è parzialmente legale dal 1 ° aprile 2024. La percentuale più alta di casi di cannabis rimane costante di oltre il 90 percento, nonostante un leggero calo del numero totale di criminalità di droga.

Le attuali procedure di Colonia fanno parte di un'ondata molto più ampia di crimini di droga che colpiscono la regione e altre parti del paese. Oltre al prelievo in ostaggio a Hürth, sono comuni anche esplosioni e altri atti di violenza in relazione al crimine di droga. Nel giugno 2024, ad esempio, 700 chilogrammi di marijuana furono rubati in un magazzino a Hürth. Un imputato di 22 anni, Aymen G., e i suoi complici hanno affascinato e abusato dei loro avversari durante la rapina. Le misure di sicurezza nei processi di Colonia sono state quindi aumentate per prevenire possibili ulteriori incidenti.

Anche le strutture delle bande di droga sembrano cambiare: gli ufficiali criminali riferiscono su un nuovo fenomeno chiamato "crimine come servizio". Le bande di droga stanno reclutando sempre più giovani da condizioni precarie nei Paesi Bassi. Questi giovani autori accettano gli ordini di basso pagamento, il che rende anche la situazione complicata e pericolosa.

La guerra alla droga di Colonia non è solo un problema locale, ma anche un problema nazionale. Nel gennaio 2025, gli arresti di 23 sospetti da parte della polizia rappresentano almeno un piccolo successo nella lotta contro il crimine della droga, ma resta da vedere come si svilupperà la situazione. Molto sembra essere in movimento su questo fronte e i piatti sono molto impegnati nel prossimo futuro.

Rimane entusiasmante per i cittadini di Colonia in che modo i negoziati e i giudizi imminenti influenzeranno la sicurezza e la gestione del crimine di droga nella regione. Le sfide sono enormi e la necessità di misure efficaci sta diventando sempre più urgente.

Details
OrtHürth, Deutschland
Quellen